Gioventù, passioni, errori: Siani a teatro a Pescara con “Mare fuori-il musical”

PESCARA. Oltre centomila spettatori e tutte le date sold-out per la prima stagione appena conclusa del musical “Mare Fuori”, trasposizione teatrale della fortunata serie Rai - Picomedia (un autentico...

PESCARA. Oltre centomila spettatori e tutte le date sold-out per la prima stagione appena conclusa del musical “Mare Fuori”, trasposizione teatrale della fortunata serie Rai - Picomedia (un autentico “caso” mediatico che racconta l’ennesimo trionfo del cinema e della fiction ambientate a Napoli: 50 episodi già prodotti, il successo dirompente della quarta edizione e le due prossime edizioni già programmate).
Diretto da Alessandro Siani e prodotto da Best Live il musical “Mare fuori” riparte per il nuovo tour e si apre la prevendita: toccherà molte città italiane, con anche dei ritorni a Milano, Torino, Roma, Bari e Napoli (che aprirà stavolta le porte del Palapartenope) e tappa in Abruzzo in autunno, al Palasport Giovanni Paolo II di Pescara sabato 16 (ore 21) e domenica 17 novembre (ore 17). Scritto da Cristiana Farina, Maurizio Careddu, Alessandro Siani, ancora prima del debutto della scorsa stagione lo spettacolo ha creato un interesse enorme a livello mediatico e social. La popolarità dei giovanissimi attori data dalla visione record della serie tv, l’attesa prova registica di Alessandro Siani, la curiosità da parte del pubblico di vedere dal vivo, in scena, una vicenda che era ed è appassionante e seguitissima, ha fatto sì che molte date del tour fossero subito sold-out e che in molti teatri sia stato necessario aggiungere nuove repliche, arrivando al numero di 55 recite più 7 doppie, con oltre 90.000 spettatori. Un successo pronto a ripetersi nella prossima stagione teatrale. Anche nel nuovo tour protagonisti del musical saranno alcune delle star della fortunata serie tv ambientata nell’Istituto di detenzione minorile, una bolla in cui “ragazzi interrotti” hanno la possibilità di capire chi sono e cosa vogliono, al di là di cosa sono stati fuori da quelle mura. Mentre fuori imperversa la guerra dei Ricci contro i Di Salvo, dentro l’Ipm i loro eredi, Rosa Ricci e Carmine Di Salvo, si trovano l’una contro l’altro ma, in modo inspiegabile, tra loro sin da subito inizia a scorrere una corrente magnetica che presto si trasforma in un sentimento forte e travolgente. La scoperta dell’amore è come un’onda che travolge i protagonisti e la musica ci accompagna in questo tortuoso ma avvincente percorso di crescita. La direzione musicale è a cura di Adriano Pennino, le coreografie di Marcello e Mommo Sacchetta.La tappa di Pescara è a cura di Anni 60 produzioni e Best Eventi.