Montagne d’Abruzzo un Natale sulla neve

24 Dicembre 2017

Impianti aperti sull’Aremogna, da Monte Pratello a Vallefura Gran Sasso off limits, ma è festa a Ovindoli, Campo Felice e sulla Maiella

PESCARA. La neve c’è, ed è anche di buona qualità. E allora perché non approfittare per trascorrere qualche ora all’aria aperta, complici le vacanze di Natale? All’Aquila, il grande assente è il Gran Sasso, ma a Ovindoli, Campo Felice, Monte Pratello e Pizzalto si scia alla grande, tempo permettendo. Impianti fermi anche nel Teramano, a Prati di Tivo e ai Monti Gemelli, dove ancora manca la neve. Si recupera invece in provincia di Chieti, sulla Maiella. Sulla Maielletta e a Passo Lanciano oggi si scia, ma su domani e dopodomani non vi è alcuna certezza. E a Chieti Babbo Natale viaggia in Vespa.
QUI L’AQUILA. Le stazioni invernali della provincia dell’Aquila puntano al pienone. A Campo Felice stazione sciistica aperta dalle 8,30 alle 16. Attualmente si scia con 8 impianti su 15 in funzione. Dal 27 dicembre, tutte le seggiovie dovrebbero essere funzionanti. Resta ancora chiusa la stazione di Campo Imperatore, in attesa che vengano ultimati i lavori alla seggiovia delle Fontari e sia fissato il collaudo dell’Ustif.
A Monte Magnola di Ovindoli tutte le piste sono aperte, a parte la Topolino e Monte Freddo. Pienone sia negli alberghi che sulle piste anche all’Aremogna dove si scia già da tre settimane. Si può sciare sulle piste servite dalle seggiovie “Pallottieri”, “Macchione”, “Valle Verde 1” e “Valle Verde 2”. Aperto il campo scuola con la manovia e la seggiovia delle Gravare di Sotto. È in funzione la cabinovia a sei posti, così come la nuova cabinovia a dieci posti Gravare-Toppe del Tesoro: due impianti che oggi permettono di sciare sulla Rossa-Le Aquile, sulla Lupo e nelle prossime ore si potrà sciare sull’Azzurra che costeggia le Gravare.
Tante le novità per Monte Pratello. Si scia sulla pista nera “Del Bosco”, dopo il restyling. A Pizzalto è aperta la “Canguro” e in funzione la seggiovia esaposto. Ha aperto Pescocostanzo (Vallefura), si punta all’apertura dello snowpark.
QUI CHIETI. Sulla Maiella la coltre bianca intorno ai 25 centimetri garantisce sicuramente sciate tra oggi e Santo Stefano nella zona della Maielletta-Mammarosa; a Passo Lanciano, invece, dove la neve è di minore quantità, si scia sicuramente oggi, mentre ci sono dubbi per i prossimi giorni. «Noi siamo sempre aperti», spiegano a Maielletta We, «tutti i giorni dalle 8,30 alle 16; domani, Natale, dalle 8,30 alle 12,30. Sono in funzione cinque impianti di risalita con 12 chilometri di piste innevate». Le strutture ricettive della zona stanno registrando il tutto esaurito.
Più a valle, a Passo Lanciano, invece, 15 centimetri di neve presenti ieri garantiscono al momento sciate solo per oggi. Da verificare per domani e Santo Stefano. Qui gli impianti sono aperti dalle 8 alle 16 tutti i giorni; soltanto domani dalle 8 alle 13. «C’è movimento di turisti, certo», spiegano alle Sciovie Marcantonio, «ma bisogna verificare se si arriverà al tutto esaurito, visto che di neve non ce n’è tanta in queste festività. Verificheremo giorno per giorno».
QUI TERAMO. Nel Teramano ancora non riaprono le stazioni sciistiche di Prati di Tivo, sul Gran Sasso, e quella dei Monti Gemelli (conosciuta anche come Monte Piselli) sui Monti della Laga. Ai Prati gli impianti sono ancora chiusi «per mancanza di neve che rende impossibile battere e quindi aprire le piste», come ha fatto sapere la società che li gestisce, la Gran Sasso Teramano spa. Tuttavia ieri mattina ha riaperto la cabinovia della Madonnina, solo per i pedoni. Resterà in funzione per tutte le feste. Se dovesse nevicare subito verranno riavviati il tapis roulant della pista bambini ,che è stato riparato dopo i danni del vento della settimana scorsa, e la pista della Madonnina. Per la quadriposto e per la pista del Pilone bisogna attendere dopo Natale in quanto sono in corso gli ultimi adempimenti burocratici, ma tutto sarà pronto per Capodanno. Ai Monti Gemelli manca il collaudo degli impianti che verrà eseguito il 28 dicembre prossimo. Dal 29 dicembre tutto sarà in funzione, anche l’impianto delle Tre Caciare, che ha ottenuto la proroga del fine vita tecnico l'anno scorso con un finanziamento di 400mila euro dalla Regione.
QUI PESCARA. Non ci saranno le montagne, ma il divertimento non manca per chi ama pattinare sul ghiaccio. Le possibilità sono due: o in piazza Salotto a Pescara oppure in piazza Trisi a Montesilvano. L’impianto in pieno centro a Pescara, a pagamento, viene regolarmente preso d’assalto dagli appassionati. Non sono mancate le polemiche la scorsa settimana scorsi per perdite d’acqua provocate dalle temperature che si erano alzate. Dialettica politica che non ha fermato le file per accedere alla pista soprattutto nel fine settimana.