il reportage

Viaggio in Romania: crisi da combattere, amori e speranze

Da Pescara 1.500 chilometri in pullman per arrivare a Sibiu, nel cuore della Transilvania, insieme a operai disoccupati, badanti e studentesse innamorate

PESCARA. «Sei un italiano? Un italiano vero?». Sui bus fermi alla frontiera di Nadlac – al confine tra Romania e Ungheria – di passaporti come il mio non se ne vedono molti. Gli agenti ungheresi fanno finta di incuriosirsi, ma in realtà l’unica cosa che gli interessa è sapere se trasporto sigarette o Palinka, un distillato simile alla grappa che si produce da queste parti. Né l’una né le altre. Vinco la tentazione di rispolverare Toto Cotugno a ulteriore riprova della mia terra di provenienza e mi congedo con un “Viszontlatasra” (arrivederci), reminiscenza magiara di un vecchio viaggio alle superiori. Antoniu, un ragazzo di origine rom partito da Bucarest, non se la cava altrettanto facilmente.

La sua valigia viene perquisita e spuntano fuori tre stecche, due di queste vengono subito fatte sparire. È già tanto se non ha preso una multa, mi viene spiegato. «Poliziotti bastardi», commenta a bassa voce. «Volevo portare qualche pacchetto ai miei fratelli a Pescara. Stavolta è andata male, vaff…». Gli autisti si lavano le mani: «Noi pensiamo a guidare, dichiarate quello che avete addosso». Per oliare le procedure, regalano agli agenti qualche sigaro a buon mercato. Qualche volta serve anche una colletta per passare - roba di 5 euro a testa – con buona pace dello spirito dei trattati di Schengen, a cui la Romania chiede da anni di accedere. Nessuno protesta, chi è abituato a mettersi sul bus per 30-40 ore a tratta è pronto a ben altro.

PESCARA-SIBIU

IN VIAGGIO. Quasi 1.500 chilometri in autobus da Pescara a Sibiu, in mezzo alla Transilvania. Andata e ritorno, tutto compreso, tra pause sigaretta, caffè volanti, rifornimento carburante e carico bagagli. Già perché è proprio la necessità di riempire la stiva di cartoni e valigie con la propria roba (spettano 40 chili gratuiti a passeggero) che spinge molti romeni, a preferire l’autobus al treno o all’aereo. La compagnia Atlassib, che proprio a Sibiu ha il quartier generale, viaggia ogni giorno. Sono salito a Pescara all’alba, su un bus semivuoto che, partito da Bari, già aveva viaggiato per 5-6 ore sull’A14.

Corridoi semivuoti che man mano si riempiono con le fermate intermedie. San Benedetto del Tronto, Civitanova Marche, Ancona, Pesaro, Bologna, Ravenna e via dicendo. Fino a Padova, il centro di smistamento, dove vengono composti i vettori che raggiungono direttamente la Romania. Carmen Rusu, ad esempio, è diretta a Iasi, al confine con la Moldavia come tanti altri connazionali che vivono in Italia. Facciamo insieme solo la parte iniziale del viaggio, ma poi ci indicano due mezzi diversi. Fa in tempo a parlarmi dell’hotel in cui lavora a Rimini, di suo figlio di 20 anni, delle sue difficoltà all’arrivo in Italia. «Io ne ho 42, ma quando andiamo in giro ci dicono che siamo fratello e sorella», sorride.

Viaggio in Romania
Il reportage di un viaggio in Romania in autobus da Pescara seguendo la rotta degli emigranti e delle badanti che hanno trovato lavoro in Italia.

IN ITALIA PER AMORE. Ioana Mihaela Coscodar, invece, fa tutto il viaggio di andata con me. Ha 25 anni e da sette è in Italia. Vive dalle nostre parti. «Ormai sono abruzzese, anzi cepagattese», sottolinea, «ho conosciuto il mio compagno a Sibiu quando facevo ancora il liceo e ho deciso di andare a vivere con lui. La sua famiglia non mi ha mai fatto mancare nulla». Ogni tanto, il Poggio del sole, il ristorante dove lavora, le concede una o due settimane di stop e lei ne approfitta per tornare dai suoi. «Un bel posto la Transilvania, ricco di storia e fascino», mi fa parlandomi anche di Timisoara. Le chiedo se Dracula si fa vedere spesso da quelle parti. «Dracula non lo so, ma non ti sarà difficile trovare qualche diavoletta».

LA NOTTE SUL BUS. Un odore semidolce riempie i corridoi. Il ritmo della notte è scandito dalle stazioni di servizio. L’ingresso in Slovenia segna la prima tappa carburante. I quattro televisori di bordo trasmettono americanate low cost sottotitolate in romeno. Sullo schermo si ride o si fa a botte. Io non capisco granché perché dagli altoparlanti continua a uscire musica tipica, intervallata da qualche hit delle star locali: Delia, Lora, Andrea Banica e il suo Dor de mare. Il meglio del pop che riempie le playlist di una ragazzina che, per qualche ora del viaggio di ritorno mi ritrovo accanto. Addosso ha litri di Hypnotic Poison. Anche lei è in vacanza.

Romania tra crisi e speranza
Prosegue il viaggio in Romania di Fabio Iuliano per ripercorrere la strada della speranza di tanti emigranti, tra cui molte badanti, che vengono in Italia alla ricerca di un lavoro.

leggi anche: La mia notte nei campi coi dannati del Fucino Un cronista del Centro ha lavorato da mezzanotte all’alba per raccogliere finocchi insieme a una squadra di stranieri. Ecco chi sono, come vivono, quanto vengono pagati per lavorare nove ore di fila e caricare i camion diretti ai centri della grande distribuzione

LAVORO E PREGIUDIZI. Ma la maggior parte della gente che trovo sul bus si muove per lavoro. Così Florian, da 12 anni in Italia. Il suo bancomat è fuori uso e non ha altri mezzi per prelevare, quindi è costretto a tornare temporaneamente dai suoi a Valcea. Lavora a Bari, in una ditta di conserve, e le cose vanno così così da qualche tempo. «La crisi ci sta tagliando le gambe», spiega, «mi sono trasferito in Puglia dopo un minimo di esperienza a Londra. All’inizio riuscivo a mandare un bel po’ di soldi a casa. Ora il lavoro è diminuito e la crisi fa accrescere anche i pregiudizi della gente contro di noi immigrati». Quello che dice apre una sorta di vaso di Pandora nel corridoio. In tanti ci tengono a sottolineare che «sbaglia chi dice che noi romeni siamo solo violenti. Da noi non c’è lavoro», spiega Adrian. «E quando sei fortunato ad avere un posto, il salario minimo parte da 150-180 euro, quando la vita costa come l’Italia».

Quindi, molti puntano a lavorare in Italia, fare soldi e riportarli in Romania. Il fatto di essere l’unico italiano mi permette quasi di essere “adottato”. Avrei altrimenti difficoltà anche a capire dove scendere. Marius, uno degli autisti mi fa mettere davanti per parte del viaggio e, una volta in Ungheria, mi invita a provare del gulash. Rifiuto perché sono le tre di notte. Quando non me la sento più di stare seduto mi allungo insieme ad altri sul corridoio. Mi sveglia un 50enne sul corridoio e mi invita a bere del cognac. «E’ la legge della strada amico», spiega, «io aiuto te, tu aiuti me». La strada è ancora lunga.

IL VIAGGIO DI RITORNO

@RIPRODUZIONE RISERVATA