ABRUZZO

Maturità, in corso la prima prova per 10652 studenti, escono Ungaretti e Pirandello / LE TRACCE

Questa mattina esami al via con la prima prova scritta valida per tutti gli indirizzi. Anche i testi di Galasso e Levi Montalcini nelle scelte del tema

PESCARA - Al via stamani gli esami di maturità per 526mila studenti italiani (10.652 quelli abruzzesi). Dalle 8,30 la prima prova di italiano: 7 le tracce e 6 ore per svolgerla.

In tutta Italia interessati 526.317 studenti, 512.530 interni e 13.787 esterni, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. Dai licei arriva il maggior numero di candidati (266.057), seguiti da quelli degli istituti tecnici (172.504) e dagli studenti degli istituti professionali (87.756).

In Abruzzo sono 10.652 i candidati agli esami di maturità, di cui 10.401 interni e 251 esterni per 599 classi (169 nella provincia di Chieti, 133 in quella dell’Aquila, 162 in quella di Pescara, 135 in quella di Teramo), suddivise nelle 158 sedi d’esame. Secondo i dati dell’Ufficio Scolastico regionale, nella provincia di Chieti sono previsti poco più di 3mila esaminandi (2.995 interni e 80 esterni). Nell’Aquilano faranno l’esame 2.294 maturandi (33 i privatisti), mentre nelle province di Pescara e Teramo i candidati sono, rispettivamente, 2.986 (78 privatisti) e 2.297 (60 privatisti). Le sedi di esame sono così suddivise: 50 nella provincia di Chieti, 38 in quella dell’Aquila, 37 in quella di Pescara, 33 in quella di Teramo. Sempre nella provincia di Chieti si concentra il maggior numero di commissioni 85, seguita dalle province di Pescara (81), Teramo (68) e L’Aquila (67).

LE TRACCE - Per l’analisi del testo gli autori prescelti sono Giuseppe Ungaretti e Luigi Pirandello. Nel dettaglio, per la traccia A1 c’è la poesia “Pellegrinaggio” tratto da “Vita d’un uomo. Tutte le poesie” di Ungaretti. Per la traccia A2 c’è invece un estratto dai “Quaderni di serafino Gubbio” di Luigi Pirandello.  Per il tema argomentativo ci sono Storia d’Europa di Giuseppe Galasso, “Riscoprire il silenzio” della giornalista Nicoletta Polla Mattiot, e un testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in “Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti)”. Per la traccia C1 c’è un testo tratto da Rita Levi Montalcini in “Elogio dell’imperfezione”; per il C2 un testo tratto da Maurizio Camilito in “Profili, selfie e blog”.