Il regista Riccardo Milani con il premio con a destra il sindaco di Opi Antonio Di Santo alla cerimonia del Borgo cinematografico

ABRUZZO

Opi sull'onda di "Un mondo a parte": è il Borgo cinematografico dell'anno insieme a Navelli

Il comune set del film che sta sbancando ai botteghini votato dalla giuria del Festival Cinematografico.

OPI. Il paese del Parco e vicino all'altra "regina" Pescasseroli, vive il suo periodo di celebrità e adesso anche di gloria grazie al film "Un mondo a parte" che sta sbancando ai botteghini. Quando si dice la forza dell'immagine. E' di queste ore infatti la notizia che il comune di Opi è il borgo più cinematografico 2024. E' stato votato ex aequo a un altro comune abruzzese, Navelli, che però con "Un mondo a parte" non c'entra, dalla giuria di Borghi sul Set - Festival Cinematografico. Insieme ai due comuni abruzzesi c'è il comune di Minturno, in provincia di Latina.

Il riconoscimento è stato assegnato a Opi grazie al film diretto da Riccardo Milani che a sua volta ha vinto il premio come miglior film in concorso.

Borghi sul Set, come spiega una nota, è un Festival cinematografico unico nel suo genere, dedicato esclusivamente a film e documentari girati nei borghi storici italiani: "Con il loro fascino e la loro magia, questi luoghi rappresentano scenari ideali per set cinematografici suggestivi. Gli intenti programmatici del Festival sono di presentare e valorizzare opere cinematografiche, lungometraggi e cortometraggi, sia di finzione che documentari, nonché eventuali anteprime di film girati in centri storici di antichi paesi italiani".

Il Festival culmina in un concorso con una votazione finalizzata alla premiazione conclusiva.
svolta nel Cinema Caravaggio a Roma. “È stato per me un grande onore partecipare all'evento e ritirare il trofeo" , commenta il sindaco di Opi Antonio Di Santo, ho avuto il piacere di condividere questo momento con Giampaolo Letta, amministratore delegato di Medusa Film, e con il regista Riccardo Milani, che ringrazio ancora per la preziosa amicizia e per l’opportunità che ha saputo donare al nostro borgo".

Prima della premiazione, c'è stato il Forum intitolato "Il ruolo del cinema nella campagna di valorizzazione dei Borghi Storici". "Ho raccontato le bellezze del nostro Paese", riprende il sindaco Di Santo, "e come Opi abbia accolto, grazie al supporto di amministratori e cittadini, le riprese del film, evidenziando l'importanza del cinema nella promozione e valorizzazione dei nostri antichi borghi”.

E' chiaro come il riconoscimento rappresenti un'occasione di visibilità che il Comune intende sfruttare. Il pensiero va alla legge sulla Film commission i cui effetti di devono ancora far sentire. Intanto il sindaco ringrazia: "Mi rivolgo a tutti coloro che hanno contribuito a questo successo e auspichiamo che il nostro borgo continui ad essere scelto come location per nuove produzioni cinematografiche".