PESCARA

Al Florian concerti, spettacoli e festival tra giugno e luglio / IL PROGRAMMA

Si comincia con "L'ultima parola", primo studio in due tempi di e con Barletti/Waas. Poi sarà il turno della musica con lo showcase di presentazione del nuovo disco di Daniele Mammarella, “Wild Universe”. Ecco tutti gli appuntamenti

PESCARA. Al Florian Espace il mese di giugno è all'insegna di concerti e spettacoli, mentre luglio è pieno di festival. Ricco programma, dunque, per la storica struttura teatrale pescarese. Si comincia lunedì 24 giugno alle ore 20 con "L'ultima parola", primo studio in due tempi di e con Barletti/Waas (ispirato a “L’ultimo nastro di Krapp” di S. Beckett e “Finché il giorno non ci separi, ovvero una questione di luce” di P. Handke), con Lea Barletti e Werner Waas per la regia di Barletti/Waas. Prenotazione consigliata al 393.9350933 (anche WhatsApp) o allo 085.4224087.

Mercoledì 26 giugno alle ore 21.30 è invece il turno della musica, con lo showcase di presentazione del nuovo disco di Daniele Mammarella, “Wild Universe”. Mammarella, chitarrista fingerstyle, è stato inserito al terzo posto nella Top 10 dei migliori chitarristi acustici da MusicRadar, dietro a mostri sacri come Tommy Emmanuel e Mike Dawes. Ha lavorato come chitarrista turnista, per un minitour, con Cisco Bellotti (ex Modena City Ramblers), e ha vinto vari premi internazionali.

Sabato 29 e domenica 30 giugno, alle ore 21, va in scena "Avrebbe un po' di tempo?", adattamento e regia di Umberto Marchesani. Dal 9 al 12 luglio si chiude con "Palla al centro", festival-vetrina di teatro ragazzi del centro Italia in cui le compagnie del settore presentano le loro nuove produzioni non solo al pubblico ma anche agli operatori culturali provenienti da tutta Italia che si occupano della programmazione degli spettacoli sul territorio nazionale.

Nell'arco di quattro giorni, anche all'Auditorium Flaiano e a Città Sant’Angelo, vanno in scena 17 spettacoli pensati e rivolti ai più giovani, di diverse fasce di età, anticipati e accompagnati, dall'8 luglio, dal laboratorio intensivo di avviamento allo sguardo critico rivolto ai ragazzi dai 9 ai 18 anni.

@RIPRODUZIONE RISERVATA