la tragedia di sofocle al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti  

Il laboratorio Actor porta in scena l’Antigone

CHIETI. Il laboratorio Actor del Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti presenta sabato, 22 giugno alle ore 21. l’Antigone di Sofocle, adattamento di Samuele Marrone e Diego Ciaschetti, regia di...

CHIETI. Il laboratorio Actor del Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti presenta sabato, 22 giugno alle ore 21. l’Antigone di Sofocle, adattamento di Samuele Marrone e Diego Ciaschetti, regia di Giancamillo Marrone. L’Antigone di Sofocle, insieme all’Edipo Re e all’Edipo a Colono, rientra nel cosiddetto Gruppo tebano. La tragedia vede protagonista Antigone, figlia di Edipo e Giocasta, sorella di Eteocle e Polinice. La storia racconta il tentativo di Antigone di seppellire suo fratello Polinice, che ha combattuto con l’altro suo fratello, provocandosi reciprocamente la morte, contro la volontà di Creonte, re di Tebe. Simbolo di lotta e determinazione, Antigone è una giovane donna vittima e al tempo stesso roina, l’unica capace di sfidare il tiranno Creonte e le leggi della polis pur di dare sepoltura al suo amato fratello Polinice. Antigone rappresenta la forza e la volontà di andare contro quelle leggi che vogliono superare o sostituire la legge morale per imporne una che va oltre l’umanesimo. In un complesso intreccio di valori e temi universali, ancora oggi profondamente attuali. l’Antigone offre spunti di riflessione su altri argomenti importanti, come il ruolo della donna nella società antica, il rapporto tra tradizione e innovazione, il concetto di giustizia e il significato della morte. In definitiva, l’opera di Sofocle rappresenta un capolavoro immortale che continua ad affascinare e interrogare con la sua profondità e complessità.