Codice stradale: a luglio scatta la tolleranza zero 

Dall’ergastolo della patente all’alcolock per gli ubriachi alla guida

PESCARA. Diciotto articoli che prevedono strette sull’uso dei cellulari alla guida, il tasso alcolemico e stupefacenti, l'uso delle biciclette e dei monopattini e l'utilizzo degli autovelox in modo equo. Il nuovo Codice della strada è a un passo dall’approvazione definitiva in Senato prevista per la fine di luglio.
ERGASTOLO DELLA PATENTE
Una delle principali novità del nuovo Codice è stata ribattezzata “l'ergastolo della patente”. Scatta per chi guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e commette reati gravi. Ma c’è una gradualità delle sanzioni. È prevista la sospensione da 7 a 15 giorni e la decurtazione di 20 punti per le seguenti infrazioni: superamento dei limiti di velocità (tra i 10 e i 40 km/h), passaggio al semaforo con il rosso, inversioni di marcia dove vietato, sorpasso vietato o a destra, mancata precedenza, mancato rispetto all'alt di un agente del traffico, mancato rispetto della distanza di sicurezza, circolazione contromano e infrazioni sulle autostrade. Può scattare la sospensione breve della patente anche per: mancato o irregolare uso del casco; mancato o irregolare uso dei sistemi di ritenuta (i supporti per tenere fermi e in sicurezza i seggiolini dei bambini); uso del cellulare o di altri apparecchi durante la guida. Ma in caso di infrazioni molto gravi e ripetute potrà esserci la revoca definitiva della patente.
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro la sanzione va dai 573 ai 2.170 euro, con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se invece il tasso d’alcol è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si è puniti con la doppia sanzione, detentiva e pecuniaria (arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800 a 3.200 euro) e la sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Infine, se il tasso è superiore a 1,5 grammi per litro, sono previsti l’arresto da 6 mesi e un anno, l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro e la sospensione della patente da uno a due anni.
Per i cosiddetti "ubriachi recidivi", ci sarà l'obbligo dell'alcolock. Si tratta di un dispositivo che funziona come un etilometro e impedisce l'avvio dell'auto in caso di stato di ebbrezza del conducente che, appena si siederà, dovrà soffiare nell'apparecchio.
GUIDA SOTTO STUPEFACENTI
Basterà che il conducente risulti positivo ai test salivari perché scatti la revoca della patente e non sarà possibile conseguirne una nuova prima di 3 anni. Gli agenti di polizia potranno effettuare, direttamente sul luogo del controllo, un prelievo di saliva, con modalità che saranno fissate da apposite direttive del ministero dell’Interno.
ECCESSO DI VELOCITÀ
Per l’eccesso di velocità la sanzione va da 173 a 694 euro tra i 10 km/h e i 40 km/h di superamento dei limiti. Se la violazione è compiuta all'interno di un centro abitato e per almeno due volte nell'arco di un anno, la multa sale tra 220 e 880 euro e scatta la sospensione della patente da quindici a trenta giorni. Sono aumentate le sanzioni anche in casi particolari, come la sosta nei parcheggi per disabili (la multa sarà da 330 fino a 990 euro) e nelle corsie o fermate degli autobus (multa da 165 a 660 euro).
BICICLETTE
Il nuovo Codice prevede più tutele per i ciclisti soprattutto nel caso di sorpassi. L'obbligo è quello di mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo quando qualsiasi veicolo sorpassa una bicicletta, dove le condizioni stradali lo consentano. Inoltre la potenza massima del motore della bici elettrica non deve superare i 250 Watt mentre la velocità massima non deve essere superiore ai 30 km/h.
MONOPATTINI
Dovranno essere dotati di assicurazione, targa e frecce obbligatorie, per garantire una maggiore sicurezza per chi li utilizza e per gli altri utenti della strada. Inoltre, sarà obbligatorio l'uso del casco per prevenire lesioni gravi in caso di incidente. Per chi circola senza assicurazione è prevista una sanzione da 100 a 400 euro, mentre se il monopattino è privo di indicatori luminosi di svolta e freno su entrambe le ruote, la multa va da 200 a 800 euro.
AUTOVELOX
Con le nuove norme del Codice stradale, gli autovelox saranno in grado di accertare contemporaneamente più violazioni come il superamento dei limiti di velocità e la revisione mancata. Gli autovelox potranno essere posizionati solo in aree ad elevato livello di incidentalità e per documentata impossibilità o difficoltà a procedere alla contestazione immediata. Inoltre, se si prendono più multe con l’autovelox nello stesso tratto stradale, in un periodo di tempo di un'ora e di competenza dello stesso ente, si pagherà una sola sanzione: quella più grave aumentata di un terzo.
Le multe e i rispettivi verbali continueranno ad arrivare nelle case degli automobilisti, ma senza le foto dei veicoli che saranno custodite dall'autorità. In ogni caso, dovrà essere garantita la privacy quindi le foto scattate dagli autovelox dovranno avere i volti oscurati o resi irriconoscibili, e ciò vale anche per soggetti terzi e le targhe di eventuali altri veicoli ripresi.
NEOPATENTATI
Verrà innalzato da uno a 3 anni il limite temporale in cui un neopatentato non potrà guidare le auto con una potenza superiore a 75 kW/t. E se un minorenne viene scoperto alla guida senza patente e ubriaco o drogato, dovrà aspettare fino ai 24 anni d'età per guidare un'auto.
CELLULARI ALLA GUIDA
È previsto il ritiro della patente per una settimana se il conducente è in possesso un numero di punti superiore a 10 ma inferiore a 20. Al di sotto di questa soglia è prevista la sospensione della patente per 15 giorni. Inoltre scatta l’ammenda da 250 a 1.697 euro per la prima infrazione. E da 350 a 2.588 euro, con la sospensione della patente da 1 a 3 mesi e la decurtazione da 8 a10 punti, in caso di recidiva.
MOTOVEICOLI
I conducenti di ciclomotori e motocicli verranno inseriti nell’elenco degli “utenti vulnerabili” insieme a pedoni, persone con disabilità, ciclisti e categorie similari. Inoltre, quando il Codice entrerà in vigore, gli aspiranti motociclisti autorizzati a esercitarsi per conseguire le patenti di categoria AM, A1, A2 e A, muniti di foglio rosa, non potranno in alcun caso trasportare passeggeri. Per quanto riguarda le nuove sanzioni ai conducenti di motoveicolo: coloro che occupano gli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide, nonché gli scivoli o i raccordi tra i marciapiedi, le rampe o i corridoi di transito e la carreggiata utilizzati dagli stessi veicoli, saranno soggetti a pagare una multa che va da un minimo di 165 a un massimo di 660 euro.
MOTO 125 IN AUTOSTRADA
Nel Codice della Strada 2024 è previsto che potranno circolare motocicli con motore termico di cilindrata non inferiore a 120 cc oppure di potenza non inferiore ai 6 kW in caso di propulsore elettrico su autostrade e strade extraurbane principali. Il tutto solo se il conducente è maggiorenne.
ABBANDONO DI ANIMALI
Chi lascerà per strada qualsiasi animale rischierà fino a 7 anni di carcere nel caso in cui l’animale dovesse provocare un incidente con morti o feriti con lesioni gravi. (l.c.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.