PESCARA

Dallo studio al pubblico: gli architetti lanciano "Open", spazio ai Progetti per la collettività

Il 31 maggio e 1° giugno l'evento che riunisce gli studi di architettura: l’Ordine di Pescara organizza una manifestazione itinerante  in tre comuni bagnati dallo stesso fiume Pescara, Popoli, Manoppello

MANOPPELLO. Uno spazio di ispirazione che parla di storie e luoghi identitari collocato nel cuore del borgo di Manoppello grazie all’iniziativa dell’Ordine degli architetti di Pescara. In occasione di “Open! Gli architetti aprono i loro studi al pubblico”, evento che, il 31 maggio e il 1° giugno, unisce tutti gli studi di architettura in un unico grande evento diffuso. L'Ordine degli Architetti di Pescara ha organizzato una manifestazione itinerante che si terrà in tre comuni bagnati dal fiume Pescara, Popoli, Manoppello e Pescara, che ne rappresentano rispettivamente la nascita, il corso e la fine. 
 
I tre spazi espositi temporanei, realizzati con i progetti degli iscritti all’ordine, sono stati individuati in altrettanti luoghi identitari del Pescarese uniti appunto dal corso del fiume: Parco delle Sorgenti del Pescara a Popoli (dove si potranno vedere le tavole realizzate per categoria Rigenerazione e riuso), piazza Marcinelle a Manoppello (dove si potranno conoscere i progetti della categoria Progetti per la collettività) e Madonnina del Porto a Pescara (dove saranno esposti i lavori della categoria Studi under 35).
Le tre stanze espositive temporanee saranno un’occasione per rimettere al centro la figura dell’architetto e il suo ruolo sociale, mostrare le potenzialità dell’architettura alla e far comprendere l’importanza del lavoro dei professionisti che intervengono sullo spazio di vita dell’uomo, sia privato che pubblico.
 
“Il Comune di Manoppello è onorato di poter ospitare l’evento promosso dall’ordine degli architetti di Pescara, che ringraziamo per averci coinvolti – hanno detto il sindaco Giorgio De Luca e l’assessore al Turismo Giulia De Lellis – Per otto giorni, lo spazio espositivo temporaneo sarà visitabile in piazza Caduti di Marcinelle, uno dei luoghi identitari del nostro borgo, che, in questo modo, si aprirà al grande pubblico suscitando, ne siamo certi, curiosità e dibattito”. L’inaugurazione della stanza espositiva è in programma venerdì 31 maggio alle 16,30 in piazza Marcinelle, dove si potrà visitare fino al 7 giugno prossimo.