La locandina dello spettacolo

PESCARA

E' la giornata del donatore di sangue, le iniziative per dire grazie

Venerdì 14 giugno le iniziative della Fidas: spettacolo teatrale in dialetto e torre civica illuminata di rosso

PESCARA. Uno spettacolo teatrale in dialetto: è così che Fidas Pescara festeggia il ventennale della giornata mondiale del donatore di sangue che cade venerdì 14 giugno e che quest’anno ha come slogan “Thank you, blood donors!”. L’evento, a ingresso libero, ha già registrato molte adesioni ma ci sono ancora posti disponibili.

L’appuntamento con la commedia “W la scuola” è per le ore 20,30, nel teatro Massimo. Sempre in serata, la torre civica del Comune si illumina di rosso per rendere onore ai tanti eroi silenziosi che ogni giorno salvano vite con il loro gesto altruistico.

“E’ grazie ai nostri donatori se il sistema regge ed è in grado di curare chiunque ne abbia bisogno”, afferma Anna Di Carlo, presidente di Fidas Pescara e Abruzzo. “A loro va tutta la nostra riconoscenza e il nostro impegno a fare sempre meglio. Auspico che sempre più persone si avvicinino alla donazione di sangue, soprattutto in vista del periodo estivo”.

Anna Quaglietta, direttore dell'unità operativa di Immunoematologia, Medicina Trasfusionale e Laboratori di Ematologia della Asl, ricorda “l’importanza della donazione di sangue, di piastrine e di plasma che consentono di sostenere molti pazienti nel percorso della malattia e che sono dei veri e propri salvavita in situazioni di urgenza-emergenza. Se non c’è sangue non c’è vita!”. E invita tutta la cittadinanza, di età compresa tra i 18 e i 60 anni ed in buona salute a recarsi presso i Centri Trasfusionali aziendali (Pescara, Penne e Popoli) ad intraprendere il percorso della donazione.

“I mesi estivi”, afferma Quaglietta, “comportano un significativo aumento delle necessità di sangue. Donare in questo periodo è ancor più un prezioso atto di amore, un gesto di solidarietà che può fare la differenza. In questo giorno di celebrazioni per la donazione del sangue ringrazio tutti i donatori, tutti gli operatori sanitari e amministrativi per l’indispensabile lavoro e tutte le Associazioni – tra cui Fidas, Avis, Cri – che ci sostengono ogni giorno per la raccolta di sangue ed emocomponenti”.   

Sul palco del Massimo donatori e volontari Fidas, attori amatoriali che da anni mettono in scena spettacoli grazie al gruppo teatrale della stessa Fidas. La commedia è diretta da Alessio De Lellis. Nella stessa serata viene presentato il cortometraggio realizzato dai giovani donatori con la regia di Simone Pavone. Previsto inoltre l’intervento di Anna Maria Quaglietta, che dirige il centro trasfusionale dell’ospedale civile di Pescara, dove è da sempre attiva la Fidas.

@RIPRODUZIONE RISERVATA