Aperto da oggi l’ufficio postale provvisorio 

Martinsicuro, è collocato in un prefabbricato. Sostituirà la sede devastata dalla banda dell’esplosivo

MARTINSICURO. Ha aperto le porte questa mattina il prefabbricato modulare posto nel parcheggio antistante il parco Anfiteatro, all’incrocio di via Firenze con via Gorizia, installato da Poste Italiane per la sostituzione temporanea dell’ufficio di via Piemonte devastato il 24 marzo scorso da una banda di malviventi che, con l’impiego di esplosivo, ha attaccato il postamat. Il modulo, di circa 60 metri quadri, contiene all’interno quattro sportelli per il pubblico e un ufficio di consulenza finanziaria, mentre si dovrà ancora aspettare per l’installazione del postamat che funzionerà h 24. L’ufficio provvisorio avrà gli stessi orari di quello che sostituisce: 8,20-19,05 dal lunedì al venerdì, 8,20-12,35 il sabato.
Da fine marzo gli utenti di Martinsicuro per i servizi postali dovevano recarsi nell’ufficio di Villa Rosa, ma in molti preferivano andare a Porto d’Ascoli. Per il pagamento delle pensioni di luglio finiranno i problemi in particolare degli anziani, che dovevano spostarsi per ritirarle. Il luogo dove predisporre il prefabbricato è stato scelto in quanto si trova al centro della cittadina, è facile da raggiungere e ha un ampio parcheggio per gli utenti. Il Comune ha concesso lo spazio per otto mesi in attesa che venga ripristinato il sito di via Piemonte, dove ad oggi non si vedono lavori di ripristino: è facile che la concessione dello spazio venga prolungata. L’ufficio di Villa Rosa torna al vecchio orario: 8,20-13,35 dal lunedì al venerdì e 8,20-12,35 il sabato.(s.d.s.)
ALBA ADRIATICA. Ha riaperto al pubblico lunedì l’ufficio postale di Alba Adriatica in via Risorgimento dopo i lavori di ristrutturazione e potenziamento dei servizi. Nell’ambito degli interventi, grande attenzione è stata data alla sicurezza. L’ufficio infatti è dotato di impianto di videosorveglianza a circuito chiuso collegato con la Security room di Roma, operativa 24 ore su 24, che consente di monitorare possibili intrusioni nei locali e all’occorrenza attivare i sistemi di allarme e allertare le forze dell’ordine; inoltre, il sistema antirapina “roller cash” gestisce per ogni postazione una cassaforte ad apertura temporizzata consentendo di mettere in sicurezza il contante al termine di ogni operazione a sportello. Quanto ai servizi, ora anche ad Alba è possibile richiedere direttamente a sportello i primi tre certificati Inps: il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “Obis M”. L’iniziativa rientra nel progetto “Polis - Casa dei servizi digitali” che in provincia di Teramo ad oggi interessa 14 uffici.