Pasqua con i prezzi alle stelle: aumenti nel carrello della spesa

19 Aprile 2025

Agnello, colombe, salumi, bevande, caffè e uova di cioccolato: rincari fino al 20 per cento. L’alto costo del burro si ripercuoterà sulla spesa per il pranzo in famiglia, considerato che è alla base di molte ricette tipiche abruzzesi

Sarà una Pasqua più salata che dolce. Colpa dei rincari dei prezzi di tutti i prodotti alimentari che gli abruzzesi portano, per tradizione, in tavola nel periodo pasquale. Dall'agnello ai salumi, dal burro ai vegetali freschi, dalla uova di cioccolato a colombe e caffè macinato, tutto costerà di più. Tra gli aumenti più significativi spiccano le uova di Pasqua, il cui prezzo è salito del 7,4% rispetto al 2024, ma anche il costo degli ovetti di cioccolato è salito del 10%. Una stangata per i consumatori, secondo i dati diffusi dall'Osservatorio nazionale Federconsumatori, che ha rilevato un aumento medio dei prodotti tipici pasquali del 6,2% rispetto allo scorso anno. Un incremento che riguarda diversi settori, dai dolci alla carne, fino ai prodotti decorativi per la tavola. E l'Abruzzo non fa eccezione, con i cartellini esposti nei supermercati che segnano prezzi in continua ascesa.

CARRELLO PIU' LEGGERO

Prezzi che aumentano, spesa che si riduce. Questa l'equazione, secondo Federconsumatori, che ha calcolato i rincari più significativi: le colombe sono aumentate mediamente del 6%, le uova fresche del 7,5% e la carne del 3,8%, con un picco del +5% per l'agnello, piatto tipicamente pasquale. Aumentano anche le decorazioni, specialmente i fiori che colorano e rallegrano le tavole imbandite in questo periodo: tulipani, ranuncoli e fresie registrano rincari dal +7% fino a +12,5%. Il Centro di formazione e ricerca sui consumi stima, per il tradizionale pasto della domenica di Pasqua in famiglia, una spesa complessiva in salita di circa 100 milioni di euro sul 2024, con l'esborso totale per gli acquisti alimentari delle feste sopra i 2 miliardi di euro. Analizzando l'andamento dei prezzi al dettaglio nell'ultimo mese, si registra un trend al rialzo per tutti quei prodotti immancabili sulle tavole degli italiani durante le festività: i salumi costeranno un 2% in più, mentre le uova subiranno un aumento del 4,4%. Trend al rialzo anche per i vegetali freschi (+4,3%), mentre le bevande analcoliche rincarano del +7,9%.

COSA COSTA DI PIù

A guidare tuttavia la classifica degli aumenti di Pasqua è il burro, che costa oggi, in media, il 19,7% in più rispetto allo scorso anno. «Un aumento», avvisa il Centro di formazione e ricerca sui consumi, «che si ripercuoterà sulla spesa per il pranzo in famiglia, considerato che proprio il burro è alla base di molte ricette tipiche abruzzesi e della quasi totalità dei dolci realizzati in casa». E sempre in tema di dolci, immancabili a Pasqua sulle tavole degli abruzzesi, il cacao costa oggi il 14,1% in più, mentre un discorso a parte merita la cioccolata. Se, infatti, il cioccolato in tavolette, cioccolatini, e altri formati registra rincari medi del +9,7% rispetto allo scorso anno, le uova di Pasqua hanno spiccato il volo, con un aumento medio del 7,4%. Infine, anche chiudere il pranzo pasquale con la classica tazzina di caffè sarà più costoso, con i prezzi del caffè macinato che salgono del 19,5% rispetto al 2024.

L’ARTICOLO COMPLETO CON IL CENTRO IN EDICOLA

©RIPRODUZIONE RISERVATA