’Nduccio con Pierino e il Lupo in scena a Pescara

PESCARA. Pescara si prepara a festeggiare la Giornata della Felicità con un appuntamento da non perdere. Il prossimo 19 marzo il teatro Massimo ospiterà, dalle ore 21, un nuovo appuntamento con la...
PESCARA. Pescara si prepara a festeggiare la Giornata della Felicità con un appuntamento da non perdere. Il prossimo 19 marzo il teatro Massimo ospiterà, dalle ore 21, un nuovo appuntamento con la rassegna Musica e Società, organizzata dall’Orchestra femminile del Mediterraneo e della Fondazione Dean Martin con il patrocinio della commissione Pari opportunità della Regione Abruzzo, del Comune di Pescara e della Fondazione PescarAbruzzo. Una serata dedicata alla spensieratezza e ai sorrisi, in compagnia del cabarettista abruzzese Germano D’Aurelio ‘Nduccio e dell’Orchestra Dean Martin diretta da Antonella De Angelis che proporranno una versione molto speciale di una storia senza tempo: “Pierino e il Lupo”.
La favola musicale, nata dalla creatività del compositore russo Sergej Prokofiev per far scoprire ai bambini i suoni degli strumenti che compongono l’orchestra, sarà raccontata da ‘Nduccio e da un’orchestra di 20 elementi, tra archi e fiati. «Ho ambientato il tutto in Abruzzo, possiamo dire che si tratta di un’anteprima mondiale», ha spiegato, con la consueta carica di simpatia che lo contraddistingue, D’Aurelio durante l’incontro di presentazione della serata. «Il progetto mi ha subito entusiasmato. Confrontarsi con questo classico interpretato da grandi personaggi del teatro e del cinema è una nuova sfida. Sarà una serata di divertimento assicurato per grandi e piccoli».
In programma c’è, inoltre, come annunciato da Antonella De Angelis, l’esecuzione della Suite di Nino Rota, con le più celebri colonne sonore dei film di Federico Fellini e di Francis Ford Coppola. «Prokofiev scrisse “Pierino e il Lupo” per divulgare la musica classica», ha sottolineato De Angelis. «E’ un’opera molto impegnativa. Gli assoli sono tra i più difficili del repertorio sinfonico». Un appuntamento che tende una mano anche al sociale: l’incasso della serata sarà, infatti, devoluto in favore dell’Agbe. «In un momento di tanta difficoltà come quello che stiamo vivendo ci sembrava giusto ricordare che la felicità è qualcosa che tutti possiamo raggiungere», ha spiegato Alessandra Portinari, presidente della Fondazione Dean Martin. «In un momento in cui questo concetto sembra un’utopia, la semplicità della favola di Prokofiev diventa un grande insegnamento per tutti. La rassegna Musica e Società è un’operazione culturale che fa della musica e dell’arte un veicolo di sensibilizzazione su temi e disagi sociali attuali. In ogni appuntamento proponiamo la celebrazione di una giornata mondiale riconosciuta dalle istituzioni».
La kermesse ha debuttato con successo lo scorso novembre, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, e terminerà a maggio. L’appuntamento di gennaio, “Ad Auschwitz c’era un’orchestra femminile”, sbarcherà presto fuori Abruzzo: sarà, infatti, replicato il prossimo 24 aprile a Milano, in occasione dell’Expo.
Info al numero 3476368397.
©RIPRODUZIONE RISERVATA