Dall’Aquila a Modena aiuti agli sfollati

18 Luglio 2012

L’AQUILA. Non si arresta la mobilitazione di solidarietà degli aquilani in favore degli emiliani colpiti dal terremoto. Nei giorni scorsi sono stati di nuovo in prima linea gli alpini dell’Ana,...

L’AQUILA. Non si arresta la mobilitazione di solidarietà degli aquilani in favore degli emiliani colpiti dal terremoto. Nei giorni scorsi sono stati di nuovo in prima linea gli alpini dell’Ana, impegnati per l’assistenza alle migliaia di persone senza tetto nelle zone terremotate dell'Emilia. Questa volta, a gestire la tendopoli allestita all'interno del centro sportivo Santa Liberata di Cento, dove trovano alloggio circa 350 sfollati, è toccato agli alpini e volontari dell'Ana sezione Abruzzi.

Gli alpini si aggiungono agli altri volontari abruzzesi presenti nelle zone terremotate dell'Emilia, che garantiscono la loro presenza a Cavezzo nel campo allestito dalla Regione Abruzzo nell’immediato post-terremoto. Della delegazione partita dall’Abruzzo hanno fatto parte gli alpini della sezione Abruzzi dell’Ana appartenenti a vari gruppi: L'Aquila, Pescina, Pacentro, Campotosto, Manoppello e Atessa.

Accanto alle iniziative organizzate e articolate attraverso la Protezione civile si stanno susseguendo anche singole sortite nei luoghi colpiti dal sisma. È il caso dell’idea avuta da Michele Bergamo, autista della ditta di trasporti Bartolini, che insieme alla famiglia (moglie e figlio piccolo) ha deciso di partire alla volta di Medolla dal 20 al 22 luglio. Il volontario, dopo aver preso accordi con le autorità locali e i referenti delle tendopoli, ha deciso di mettersi a disposizione della gente per fare il parrucchiere e l’animatore per bambini con clown e per serate musicali per adulti e ragazzi. Bergamo, alias «Michele Live», propone un programma di karaoke, balli di gruppo, liscio e caraibici con musica disco per i ragazzi. Sono stati raccolti anche giocattoli da portare ai bambini emiliani. Chi volesse donarne altri può contattare il volontario al numero 339-3355559. «Ringrazio tutti coloro che hanno permesso quest’iniziativa», scrive Bergamo. «Si tratta di Ferdinando Di Bonaventura e Katia Scarduelli della Bartolini, Luca Barbieri della tendopoli di Medolla, Giulia Orlandini assessore di San Felice sul Panaro, Lorenza Bonin i coordinatrice risorse per l’intervento sisma e Ruggero Rosoni responsabile operativo dell’Aquila.