Rivive l’antica Giostra Cambia la viabilità e trasloca il mercato

9 Luglio 2012

Iniziano i preparativi in centro, eventi fino a metà agosto Ecco i cavalieri che si sfideranno per contendersi il palio

SULMONA. Iniziato, anche quest’anno, il conto alla rovescia per gli eventi della diciottesima edizione della Giostra cavalleresca di Sulmona. Conto alla rovescia per spettacoli, giochi in piazza e sfilate in costume storico lungo corso Ovdio, ma anche per i cambiamenti alla viabilità cittadina legati alla principale manifestazione dell’estate sulmonese. Il 18 luglio, infatti, sarà l’ultimo giorno di mercato in piazza Garibaldi, prima del suo trasferimento in piazzale di Bartolomeo (via XXV Aprile). Da mercoledì della prossima settimana, infatti, dimesse le ultime bancarelle e pulito il plateatico di quella che tornerà a chiamarsi, per poco meno di un mese, piazza Maggiore, inizierà l’allestimento del campo di gara per le manifestazioni giostraiole cittadine.

Piazza Garibaldi sarà di nuovo aperta al traffico e al parcheggio delle auto tra l’8 e il 9 agosto, mentre il mercato vi farà ritorno sabato 12 agosto. Ma torniamo agli eventi della Giostra cavalleresca.

Il primo appuntamento ufficiale in piazza Maggiore ci sarà sabato 28 e domenica 29 luglio, con le sfide tra i cavalieri dei borghi e sestieri cittadini per la conquista del palio realizzato da Giovanni Santi di Sansepolcro.

Ma il campo sarà a disposizione già nei giorni precedenti per le prove dei cavalieri. A sfidare il campione in carica, Marco Diafaldi, confermato anche quest’anno dal Sestiere di Porta Manaresca, ci saranno: Francesco Scattolini (sestiere di Porta Bonomini), vincitore nel 2010 e finalista lo scorso anno; il plurivittorioso Massimo Conficconi (Sestiere di Porta Filiamabili), alla sua sedicesima partecipazione alla Giostra di Sulmona; Daniele Baldassarre (Sestiere di Porta Japasseri); Manuel De Nobili (borgo San Panfilo); Gioele Bartolucci (borgo di Santa Maria della Tomba) e Aldo Menichelli (borgo Pacentrano).

Baldassarre sarà l’unico cavaliere sulmonese impegnato in questa edizione della Giostra cittadina. Fino allo scorso anno, invece, anche il borgo Pacentrano e il borgo di Santa Maria della Tomba, avevano puntato su cavalieri locali (rispettivamente Fabrizio Vitucci e Cristoforo Tarullo). In attesa delle gare in piazza Maggiore, la Giostra inizierà ad entrare nel vivo già il prossimo fine settimana: sabato 14 luglio, alle 18, ci sarà il corteo dei capitani dei sette borghi e sestieri cittadini che, all’Annunziata, si rinnoveranno la sfida per la Giostra in piazza Maggiore. Nella stessa serata ci sarà anche la presentazione del Palio della 18esima edizione della Giostra di Sulmona.
Annalisa Civitareale

©RIPRODUZIONE RISERVATA