Visite guidate gratuite tra integrazione e sviluppo

16 Luglio 2016

L’AQUILA. Visite guidate gratuite della città, per favorire l’integrazione sociale e lo sviluppo turistico del territorio. L’iniziativa è promossa da “NaTourArte”, l’associazione Guide turistiche d’A...

L’AQUILA. Visite guidate gratuite della città, per favorire l’integrazione sociale e lo sviluppo turistico del territorio.

L’iniziativa è promossa da “NaTourArte”, l’associazione Guide turistiche d’Abruzzo che offre visite turistiche gratuite per sostenere l’integrazione dei ragazzi disabili e promuovere lo sviluppo del territorio. Il sodalizio, composto da guide turistiche professioniste, partecipa a “Carrozze e Cavalli”, un interessante evento organizzato dall’associazione “Il vaso di Pandora”, in programma oggi e domani.

La due giorni mira a raccogliere fondi per consentire a ragazzi disabili meno abbienti di fruire di interventi di ippoterapia utili al loro sviluppo psicofisico, all’inclusione sociale e in generale ai loro progetti di vita.

«Condividiamo gli obiettivi degli organizzatori della manifestazione», spiega Maria Domenica Fracassi, presidente di “NaTourArte”. «La nostra associazione è da sempre sensibile ai temi della disabilità ed è impegnata nello studio di percorsi accessibili. Inoltre, riteniamo che la promozione culturale sia importante per favorire l’integrazione sociale e lo sviluppo turistico del territorio».

Le visite guidate gratuite della città si terranno secondo i seguenti orari e programmi: oggi dalle 18 alle 20: centro storico; domani dalle 9,30 alle 11,30: centro storico e Fontana delle 99 Cannelle; domani dalle 16 alle 18: Fontana delle 99 Cannelle e Museo nazionale d’Abruzzo (Munda, biglietto di 4 euro a persona a carico del partecipante); domani dalle 16 alle 18: centro storico; domani dalle 18 alle 20: centro storico e Fontana delle 99 Cannelle.

Per il trasferimento dal centro storico a Borgo Rivera (per visitare la Fontana delle 99 Cannelle), è a disposizione un autobus gratuito dell’Ama, che ricondurrà i partecipanti nel luogo di partenza a fine visita.

Le visite sono a numero chiuso, per un massimo di 50 persone per singolo appuntamento.

Il luogo di appuntamento è nello stand degli organizzatori (associazione “Il Vaso di Pandora”) al Parco del Castello cinquecentesco, di fronte all’Auditorium progettato da Renzo Piano.

Le prenotazioni si ricevono fino alle 14 di oggi via sms o whatsapp ai numeri 349-8354641 e 347-4980027; dalle 15,30 di oggi alle 17,45 di domani nello stand degli organizzatori sempre al Parco del Castello cinquecentesco.

©RIPRODUZIONE RISERVATA