Con l’ingaggio di Buffon si paga tutto il Pescara

8 Novembre 2012

Il portiere della Nazionale guadagna sei milioni di euro netti all’anno Tra i biancazzurri il più ricco è lo slovacco Weiss, a seguire Celik e Vukusic

PESCARA. L’ingaggio di Buffon vale quanto tutto il monte stipendi del Pescara. Sabato all’Adriatico ci sarà la sfida tra una delle squadre più “ricche” del campionato e quella più “povera”. La Vecchia Signora spende per gli ingaggi dei suoi calciatori quasi 50 milioni di euro, meglio dire 49 milioni e 300mila euro l’anno. Parliamo di monte ingaggi netto, poiché l’ingaggio lordo bianconero lievita oltre i 100 milioni. Il Pescara, invece, è la squadra meno spendacciona per gli stipendi. Quasi 6 milioni di euro netti la quota annuale destinata ai tesserati, mentre il lordo sfonda il muro degli 11 milioni. L’ingaggio che percepisce il portiere bianconero Gigi Buffon potrebbe coprire tutta la spesa del Pescara. Buffon guadagna sei milioni l’anno e il Delfino ne costa poco meno di 5,9. Il “Buffon” biancazzurro, come conto in banca, è la stella slovacca Vladimir Weiss, che percepisce oltre mezzo milione di euro a stagione con dei bonus a rendimenti che fanno lievitare l’ingaggio. I paperoni bianconeri, oltre a Buffon, sono Andrea Pirlo (3,5 di euro), Giorgio Chiellini, Claudio Marchisio e Vincenzo Iaquinta viaggiano sui 3 milioni, con quest’ultimo ai margini della rosa di Antonio Conte. Poi seguono Vidal e Vucinic (2,7), scendendo da Matri, Quagliarella e Lucio che si mettono in tasca rispettivamente 2,2, 2,1 e 2 milioni a testa. I difensori Barzagli, Bonucci, Caceres, Lichsteiner sono i mister 1,7 milioni. Bendtner, ancora oggetto misterioso, ne becca oltre 1 milione e mezzo, come il vice di Buffon, Storari. Quei “poveretti” che scendono sotto al milione sono: Padoin (700mila euro), Giaccherini (600mila), il fenomeno Pogba (600mila), Marrone (400mila euro). Il terzo portiere Rubinho è quello che percepisce lo stipendio più magro: 200mila euro. Gli stessi soldi che vengono intascati dal titolare biancazzurro Mattia Perin e dal vice Pelizzoli. Nel Pescara, escluso Weiss, gli ingaggi più alti sono quelli di Vukusic e Celik. Cosic, Crescenzi, Brugman e Balzano prendono 120mila l’anno e risultano quelli con lo stipendio più basso. Il gioiellino Juan Fernando Quintero, seguito anche dalla Juve, guadagna 200mila euro. Gli stipendi sono bassi, ma possono lievitare di parecchio con i bonus legati al rendimento del calciatori. Blasi, ad esempio, dai 300mila euro di base può arrivare a 500mila con i premi legati agli obiettivi. Il Delfino spende poco per gli ingaggi, anche se negli ultimi tre anni il club che ha preferito la politica dell’austerità è stato il Cesena con 8,3 di euro (lordi) nella stagione 2010-2011. L’anno scorso, il Novara si era fermato a 9,8. Nel nostro campionato, comunque, gli ingaggi continuano ad essere alti, nonostante i tagli importanti applicati da due squadre in particolare: le milanesi. Il Milan ha visto scendere il suo monte di 40 milioni di euro lordi (da 160 a 120 all’anno), l’Inter di 45 milioni (da 145 a 100 all’anno). Naturalmente si tratta sempre di lordo (ai giocatori arriva in tasca la metà dei soldi). (l.d.m.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA