Abruzzo

L’Abruzzo e il 25 Aprile: 80 anni dalla Liberazione, ecco gli eventi in programma

24 Aprile 2025

Il 25 Aprile è una data fondamentale per la Storia dell’Italia: è il giorno che simboleggia il processo di liberazione del Paese dall’occupazione nazista e dal fascismo. Tante le cerimonie previste

Non solo cerimonie istituzionali, convegni e dibattiti, ma anche passeggiate, biciclettate ed eventi culturali: tante le iniziative in programma in tutto l'Abruzzo per il 25 Aprile, per celebrare l'ottantesimo anniversario della Liberazione.

A Pescara, ad esempio, la consueta cerimonia promossa dalla Prefettura in piazza Garibaldi prenderà il via alle ore 10 e, "in adesione al lutto nazionale a seguito della scomparsa del Sommo Pontefice Francesco, si svolgerà in modo sobrio e consono alla circostanza". Nel capoluogo adriatico, poi, sono stati annullati, causa maltempo gli appuntamenti musicali promossi dalla Cgil nell'ex Caserma Di Cocco.

A Chieti, oltre alla Cerimonia istituzionale promossa dalla Prefettura che si svolgerà dalle 9.30 in Largo Cavallerizza, in Largo Martiri della Libertà ed in via Discesa delle carceri, il Comune, la locale sezione Anpi e una rete di associazioni cittadine hanno promosso un ricco calendari di iniziative, un "vero e proprio percorso collettivo di memoria e partecipazione, che vedrà coinvolti luoghi simbolici della città come". Tra mostre, presentazioni di libri, spettacoli e laboratori, gli eventi sono previsti non solo domani, ma anche il 28 e il 30 aprile. 

A Teramo gli eventi, considerato il lutto nazionale per a scomparsa di Papa Francesco, sono stati rimodulati. Le iniziative di carattere istituzionale previste per domani sono state confermate, mentre quelle di carattere musicale sono state rinviate al 29 aprile. Anche in questo caso sono previsti appuntamenti di vario genere, dal podcast sulla Resistenza fino alla passeggiata tra i cippi del "Giardinmo dei Giusti" fino alla maratona di lettura. Il calendario è promosso al Comune in collaborazione con la Provincia, l'Anpi, il Braga, l'Università di Teramo, il Dms, il Liceo Classico Melchiorre Delfico, la Biblioteca Delfico, il Patto per la Lettura, il sistema SAI, la cooperativa sociale Medihospes, l'Udu e la Cgil. A Giulianova è prevista l'pertura straordinaria al Kursaal della mostra "Tutto il Mondo di Guareschi" dedicata a Giovannino Guareschi, scrittore, giornalista, umorista, che pagò il suo convinto antifascismo con la detenzione nei lager tedeschi. Apuntamento dalle 15:30 alle 18:30, con visite guidate alle 16:00 e alle 16:45; in omaggio il catalogo e una pergamena commemorativa. Anche a Roseto degli Abruzzi il calendario, considerato il lutto nazionale, è stato rivisto e si svolgerà in forma solenne, ma contenuta. Oltre alla cerimonia al monumento ai Caduti di tutte le Guerre, situato sul lungomare Roma, in Largo Pierantozzi, l'amministrazione comunale renderà omaggio ai caduti con la deposizione di un fiore, in un momento di commemorazione solenne interrotto unicamente dal suono del "Silenzio" della tromba.

A Sante Marie è prevista la camminata della memoria dal titolo "80 passi per la libertà", una marcia collettiva per ripercorrere gli eventi e ricordare le persone che hanno segnato la storia della libertà italiana. Appuntamento alle ore 10 in piazza Aldo Moro. 

A Sulmona è prevista la consueta biciclettata "Resistere Pedalare Resistere"; si parte dal Monumento alla Brigata Maiella in viale Togliatti alle ore 9,30 . Anche il Parco nazionale della Maiella hanno promosso per domani, per il 26 e per il 27 aprile iniziative ed eventi di vario genere nei comuni e nei territori che fanno parte dell'area protetta.