Tornano le spoglie di Celestino V

2 Luglio 2010

Iniziano le cerimonie per l'arrivo del Pontefice

SULMONA. Con il ritorno delle spoglie di Celestino V, accolte ieri sera con una cerimonia nella chiesa di San Filippo, inizia il conto alla rovescia che porterà allo storico evento di domenica. Benedetto XVI pregherà l'Angelus davanti alle sacre reliquie.

CELEBRAZIONI. Le spoglie sono arrivate in serata con i vigili del fuoco di Isernia, dopo un pellegrinaggio di mesi tra le diocesi di Abruzzo e Molise. Sempre ieri è stata benedetta la riproduzione fotografica dell'affresco nella lunetta del portale della facciata della chiesa di San Filippo. Fino alle 23 c'è stata l'adorazione eucaristica in piazza Garibaldi. Oggi alle 21,30 in piazza Garibaldi celebrazione penitenziale comunitaria con confessioni individuali. Domani alle 17,30 processione con le spoglie di Celestino V dalla chiesa di San Filippo a piazza Garibaldi. Domenica saranno sul palco dove il Papa pregherà l'Angelus.

L'ORDINANZA. Vietata la vendita per asporto di bevande in bottiglie e bicchieri di vetro. Dalle 6 alle 18 di domenica, all'esterno degli esercizi commerciali, possono essere trasportati all'esterno solo in recipienti in plastico o carta. Dalle 6 alle 13 niente tavolini e sedie all'esterno dei bar in piazza Garibaldi. Per i trasgressori multe da 25 a 500 euro. È quanto prevede l'ordinanza 67 firmata ieri dal sindaco.

NEGOZI APERTI. Domenica i commercianti hanno facoltà di restare aperti con orario continuato per tutta la giornata. Bar e pub possono restare aperti anche nella notte fra domenica e lunedì.

ULTIMI PREPARATIVI. Gli operai del Comune stanno ultimando i lavori per l'allestimeno dei parcheggi. Si stanno montando anche i 300 bagni chimici e sono in corso i lavori per allestire la ventina di punti ristoro dove verrà distribuita acqua.

TOMBINI SIGILLATI. Ieri mattina, in Comune, si è svolta l'ennesima riunione sulla sicurezza col prefetto Iurato e il questore Cecere. Da Roma sono arrivate squadre di artificieri per sigillare i tombini. Una misura di sicurezza per domenica. Come quella che vieterà il sorvolo della città ad aerei ed elicotteri.

LA PROTESTA. Qualcuno ha ricevuto il pass per arrivare al proprio negozio, qualcun altro no: a due giorni dalla visita del Papa restano i dubbi sulle modalità di accesso al centro. Protestano diversi commercianti.

«TAPPA STORICA». Il presidente della Regione, Gianni Chiodi, ha diffuso una nota: «La visita del Papa segnerà una tappa importante nella storia della regione. Chiederemo di rinnovare un sentito incoraggiamento per la ricostruzione umana, sociale e materiale di questo lembo d'Abruzzo, per una ripresa economica e sociale della Valle Peligna e della regione, per chi soffre e per i giovani che sono il nostro futuro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA