Tagliate le ferie ai vigili urbani È il “piano estate”

3 Luglio 2014

La proposta del comandante Iustini approvata in giunta Più controlli sull’ambiente e contro gli ambulanti abusivi

GIULIANOVA. La giunta ha approvato il piano estate 2014, proposto dal comandante della polizia municipale Roberto Iustini, per il potenziamento dei servizi di controllo del territorio da parte della polizia municipale da luglio fino a settembre.

Si prospetta un’estate di lavoro per gli agenti della polizia municipale che, come ogni anno, assicurano il servizio di pattugliamento e di vigilanza durante le manifestazioni serali ma anche nell’arco della giornata. Il piano del comandante prevede diversi punti, tra i quali la rinuncia ad usufruire di congedi ordinari durante il periodo estivo (esclusi ovviamente permessi per particolari necessità), la disponibilità a rimanere in servizio oltre il normale turno di lavoro e fino alla fine delle manifestazioni serali o in caso di situazioni imprevedibili (ad esempio per motivi di ordine pubblico). Al piano estate gli agenti, anno dopo anno, aderiscono volontariamente, dando la propria disponibilità (ovviamente dietro retribuzione delle ore di lavoro straordinario in base al fondo comunale di produttività). L’anno scorso aderirono 9 vigili ordinari più i 5 temporanei, in servizio solo nei tre mesi estivi.

Proprio ieri, subito dopo l’approvazione all’unanimità del piano da parte della nuova giunta, si è tenuta una riunione al comando di polizia municipale durante il quale Iustini ha illustrato il programma, in attesa delle adesioni degli agenti. Il prospetto prevede anche l’istituzione di un terzo turno serale-notturno per assicurare il servizio di controllo del territorio, soprattutto in occasione delle manifestazioni, che siano politiche, religiose (in estate la più importante è sicuramente quella della Madonna del Portosalvo, la prima settimana di agosto), sportive o enogastronomiche. Ovviamente, il piano prevede anche un servizio di pattuglia giornaliero (intensificato da diverso tempo in tutta la città, sia in auto che sulle strade) che preveda la presenza di almeno due unità. Inoltre, cosa non secondaria, i vigili saranno impegnati anche nella sorveglianza delle spiagge e dell’arenile, per prevenire e reprimere le forme di commercio ambulante abusivo, di cui si lamentano molti commercianti e anche molti turisti. Ogni anno, infatti, viene sequestrata moltissima merce che viene conservata in un locale del Comune e donata ad associazioni che organizzano eventi a scopi benefici. Un altro compito dei vigili sarà potenziare i controlli in materia ambientale: in estate aumenta il numero di incivili che sporca, così come di quelli che non provvedono a differenziare i rifiuti.

Margherita Totaro

©RIPRODUZIONE RISERVATA