PESCARA

Cantieri Alta velocità, 120 giorni di interruzione per i lavori della Pescara-Roma

12 Febbraio 2025

Da agosto ruspe in azione. E sulla Giulianova-Teramo lo stop durerà più di due mesi. Gli altri interventi: sulla Terni-L’Aquila per 42 giorni, tra L’Aquila e Sulmona per 48 giorni

PESCARA. Il cantiere per il primo tratto dell’Alta velocità Pescara-Roma ha una data di inizio e una di fine dei lavori. Gli interventi che porteranno al raddoppio ferroviario del tratto che comincia dall’interporto d’Abruzzo e prosegue fino a Manoppello e poi a Scafa, partiranno in piena estate e andranno avanti per 120 giorni: dal 3 agosto al 3 dicembre.

Il gruppo Ferrovie dello Stato, con una campagna informativa e di comunicazione di Rete ferroviaria italiana, ha svelato il calendario dei cantieri programmati per il 2025 e le inevitabili interruzioni lungo le linee ferroviarie coinvolte che però, come specificano i vertici della società, non causeranno blocchi del servizio visto che «ogni dettaglio dei lavori programmati è stato studiato con cura per minimizzare gli inconvenienti e massimizzare i benefici a lungo termine». Le alternative, come l'attivazione di autobus sostitutivi, saranno valutate caso per caso.

ALTA VELOCITà PESCARA-ROMA. Tra gli interventi inseriti nel Piano straordinario per l’Italia in movimento del gruppo Fs rientrano alcuni cantieri strategici che toccheranno l’Abruzzo. Il primo e più consistente riguarda il potenziamento del collegamento Pescara-Sulmona-Roma attraverso l’asse transappenninico che consentirà di raggiungere la Capitale in circa 2 ore.

Come si legge nel dossier pubblicato online, con i lotti 1 e 2 del progetto sarà raddoppiata la tratta ferroviaria della linea Manoppello-Scafa, sarà agevolato lo sviluppo del traffico ferroviario e favorite le modalità di trasporto meno inquinanti, tendendo a un progressivo passaggio dal trasporto delle merci su gomma a quello su rotaia. Salvo imprevisti dell’ultima ora, saranno quattro i mesi di lavoro, dal 3 agosto al 3 dicembre, con un’interruzione continuativa di 120 giorni. L’altra tranche dei lavori, finalizzati al raddoppio della tratta Interporto d’Abruzzo-Manoppello-Scafa-Torre dei Passeri, sarà realizzata nel mese di dicembre e comporterà una chiusura della linea per sette giorni consecutivi.

GLI ALTRI INTERVENTI.

Nell'elenco dei lavori da realizzare in Abruzzo nel 2025 compare anche la riqualificazione della stazione di Teramo, con l’arretramento del fascio dei binari, la revisione del piano regolatore generale di stazione e la costruzione di marciapiedi, pensiline, doppio accesso, restyling del fabbricato viaggiatori e delle aree esterne e interventi di miglioramento sismico. Per fare ciò, la linea Giulianova-Teramo sarà chiusa dal 15 giugno al 29 agosto e saranno attivati i bus sostitutivi. Novità anche per la linea ferroviaria Sulmona-L’Aquila-Terni, dove sarà installato l’impianto Ertms (European rail traffic management system), un sistema che consentirà di viaggiare in sicurezza e con treni più veloci. Il cantiere causerà l’interruzione della tratta Terni-L’Aquila per 42 giorni, dal 15 giugno al 27 luglio, e della linea L’Aquila-Sulmona per 48 giorni, dal 14 luglio al 31 agosto. Altri lavori riguarderanno la manutenzione straordinaria per il rinnovo dei binari della Firenze-Roma con interruzioni notturne programmate fino al 4 marzo; la manutenzione programmata della Roma-Pescara con cantieri temporanei fino al 24 febbraio; il potenziamento infrastrutturale della Roma-Avezzano-Pescara con cantieri temporanei fino al 4 marzo e, infine, il potenziamento infrastrutturale della Fabriano/Pescara-Ancona con cantieri temporanei fino al 10 maggio.

LA CAMPAGNA ONLINE.

La campagna informativa e di comunicazione di Rfi ha l’obiettivo di informare tempestivamente i passeggeri nelle stazioni, attraverso i canali social, i media tradizionali e il sito del Gruppo Ferrovie dello Stato dove è attiva una sezione dedicata.

«Stiamo lavorando alla rete ferroviaria per una mobilità più efficiente e tecnologica» è il claim della campagna, ideata «per infondere consapevolezza dei benefici che conseguiranno dagli interventi previsti sull’infrastruttura, funzionali a garantire una maggiore qualità del servizio in termini di prestazioni e puntualità».

Tramite un Qr code è possibile informarsi sullo stato di avanzamento dei lavori in corso e ricevere informazioni utili in caso di interruzioni di linea.

Nell’elenco dei progetti dal 2024 al 2028 figurano poi ulteriori interventi, alcuni dei quali già realizzati o in via di ultimazione, come il raddoppio della linea Pescara-Bari all’altezza di Ortona; gli interventi di upgrading tecnologico degli impianti di linea e di stazione nella tratta Guidonia-Sulmona; la bretella di 600 metri per velocizzare i collegamenti ferroviari sulla Pescara-Sulmona-L’Aquila ed evitare i ritardi tecnici dovuti all’inversione della marcia dei treni in stazione; il nuovo binario di collegamento tra le stazioni di Pescara Centrale e Pescara Porta Nuova; il potenziamento di circa 163 chilometri della linea Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona e l’adeguamento del tracciato della Pescara-Termoli-Foggia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA