Di Marco sullo spopolamento: "Siamo di fronte a una vera e propria emergenza territoriale, sociale e ambientale. Serve di più dalla Regione”

Secondo l’ultimo censimento Istat, riferito al 2023, si registra una perdita netta di 3.056 abitanti.
PESCARA. Il consigliere regionale Antonio Di Marco si è espresso sullo spopolamento che ha colpito la regione negli ultimi anni. Secondo l’ultimo censimento Istat, riferito al 2023, si registra una perdita netta di 3.056 abitanti. Non solo, il numero di bambini nati ha segnato un nuovo record negativo, e così la popolazione invecchia e l’età media regionale supera quella nazionale.
Di Marco ha detto: “Lo spopolamento dell’Abruzzo, soprattutto delle aree interne, non è più solo un problema demografico, infatti anche se il 7% della popolazione abruzzese che proviene da paesi dell’Est Europa e dell’Africa non basta a invertire la tendenza. I dati ISTAT parlano chiaro: senza un'inversione di rotta, l’Abruzzo rischia di svuotarsi, soprattutto nelle aree interne. Siamo di fronte a una vera e propria emergenza territoriale, sociale e ambientale. Non possiamo più accontentarci di buone intenzioni o provvedimenti sporadici: serve un piano organico, strutturale e coraggioso e serve una nuova legge per le aree interne, che tenga conto delle mutate situazioni e: introduca incentivi fiscali reali per chi vive o investe nei piccoli comuni; garantisca servizi essenziali di prossimità, come sanità e scuola, che oggi stanno scomparendo anche a causa di una razionalizzazione fatta in modo quantitativo e non qualitativo; favorisca il ritorno dei giovani con misure su casa, lavoro e impresa; promuova la rigenerazione urbana e ambientale, trasformando borghi spopolati in luoghi innovativi e accoglienti. Le 513 persone che grazie ai 2.500 euro annui di incentivi offerti dalla Regione hanno scelto di venire a vivere in Abruzzo o spostarsi da una provincia all’altra, soprattutto nell’Aquilano, leggiamo dai report del Comitato, sono poca cosa perché non frenano i numeri dello spopolamento, e non sono rosee nemmeno le prospettive future, che vedono incrementi ulteriori dello spopolamento fino al 2027. Serve un passo avanti, insomma, che abbiamo anche cercato di far compiere alla Regione quando, insieme al collega consigliere Pierpaolo Pietrucci, abbiamo proposto e ottenuto l’abolizione del bollo auto per i residenti nei comuni più interni, passata in fase di bilancio anche al vaglio del Consiglio. Una misura concreta, approvata ma ancora non attuata dalla Regione”.
E conclude: “La Regione deve scegliere se restare a guardare o diventare protagonista di un progetto di rinascita, come da membro del Comitato per la legislazione chiedo da quando è iniziata la consiliatura, essendosi manifestate come inefficaci le attuali politiche per alimentare la cosiddetta “restanza” e “tornanza”. Un altro fallimento del Governo di centrodestra, nonostante tutti gli impegni di cui Marsilio si era fatto carico in campagna elettorale. Noi continueremo a batterci perché nessun paese dell’Abruzzo venga lasciato indietro e solo a combattere contro lo svuotamento progressivo della comunità”