Prove di carico sui viadotti: ora l'A24 poi tocca all'A25 / VIDEO E FOTOGALLERY

13 Marzo 2019

I test per la sicurezza nel tratto San Gabriele-Colledara sotto lo sguardo del ministro Toninelli. Che annuncia: "E' solo l'inizio". Sul caro pedaggi: troveremo tutte le strade necessarie da percorrere  

VERIFICHE sui viadotti, A24 chiusa in un senso fino a venerdì ai mezzi pesanti

L'AQUILA. Via alle prove di carico sul viadotto di Colle Castino sull'A24 in provincia di Teramo. Ed è solo l'inizio. I controlli per la sicurezza da ottobre si allargheranno a tutte le rete autostradale. E in Abruzzo i prossimi saranno sul viadotto di Pietrasecca a Bugnara sull'A25.

GUARDA IL VIDEO di Luciano Adriani

Quelli che hanno preso il via questa mattina tra San Gabriele e Colledara sono i primi test previsti dal ministero delle Infrastrutture in collaborazione con i tecnici dell'Università La Sapienza di Roma e il ministero delle Infrastrutture (Mit) su cinque viadotti presi a campione tra i circa 350 delle due autostrade abruzzesi gestite da Strada dei Parchi (Gruppo Toto).

Per l'occasione è arrivato sul posto lo stesso ministro Danilo Toninelli. «Ho trovato un ministero che controllava le carte delle concessionarie, da ottobre gli ingegneri del ministero sono in giro per l'Italia per le verifiche di sicurezza", ha detto: "Non si tratta di mancanza di fiducia. È lo Stato che torna a fare il suo mestiere di controllore, di vigilante della sicurezza. Vogliamo evitare una seconda Genova».

Si tratta delle prove chieste dal Mit per verificare la sicurezza dell'infrastruttura viaria, in particolare dei viadotti, sui quali, negli ultimi mesi, soprattutto dopo la tragedia di Genova, spesso il Mit ha lanciato l'allarme, smentito da Strada dei Parchi. La stessa concessionaria sostiene che di aver cominciato, nelle passate settimane, prove di collaudo su 18 viadotti, quelli indicati dal ministero in una relazione a firma del dirigente Placido Migliorino, come bisognosi degli interventi i più urgenti, curati dal dipartimento di Ingegneria dell'università dell'Aquila, lo stesso che aveva fatto i collaudi quando l'infrastruttura venne costruita tra gli anni Sessanta e Settanta. Nei 18 viadotti il Mit ha chiesto la limitazione di traffico e carico ai mezzi pesanti. Strada dei Parchi ha annunciato che i risultati verranno resi noti nei prossimi giorni.

CARO PEDAGGI. Il ministro ha affrontato anche il discorso relativo ai sindaci che guidano la battaglia contro gli aumenti dei pedaggi autostradali e che lo avevano invitato oggi a Carsoli: "Credo che i sindaci intanto debbano essere soddisfatti che dal 1à gennaio non sia scattato neanche l'aumento Istat - ha replicato - nessun aumento né dell'inflazione, né del 19% concordato. Quello che posso dire che stiamo andando avanti con una continua interlocuzione sul Per, piano economico finanziario scaduto da cinque anni. Io ho ereditato una concessione che non veniva aggiornata da 5 anni, la stiamo aggiornando, siamo andati due volte a Bruxelles perché il concessionario portava avanti un parametro economico insostenibile e per questo da 5 anni non si è aggiornato alcunché, e noi portiamo altri parametri economici che penso siano intermedi. Se non dovessero accettare io non starò ad aspettare altri cinque anni un accordo, troveremo tutte le strade necessarie da percorrere".