Today

16 aprile

16 Aprile 2025

Oggi, ma nel 1972, in tutta Italia, iniziava alla radio della Rai, la nona edizione del concorso canoro Un disco per l’estate che, il 17 giugno successivo, a Saint Vincent, in provincia di Aosta, nel Salone delle terme, sarà vinta dal pezzo “Quanto è bella lei”, intonato dal napoletano Giovanni “Gianni” Nazzaro, con testo di Daniele Pace e Mario Panzeri su musica di Lorenzo “Pilade” Pilat, pubblicato dall’etichetta milanese Compagnia generale del disco, fondata da Ferruccio Merk Ricordi meglio conosciuto come “Teddy Reno”. Nazzaro avrà la meglio su altri 63 concorrenti in gara. Tra gli artisti partecipanti alla competizione da tenere maggiormente in considerazione vi erano: Fred Bongusto, con “Questo nostro grande amore”, con testo di Franco Califano e musica dello stesso Bongusto; Lucio Dalla, con “Sulla rotta di Cristoforo Colombo”, con testo di Edoardo De Angelis e musica propria; Mario Merola, con “Passione eterna”, con testo di Vittorio Annona su musica di Enzo Di Domenico e Aurelio Fierro; il complesso dei Nomadi, con “Io vagabondo”, con testo di Alberto Salerno su musica di Damiano Dattoli; la statunitense d’Italia Romina Power, con “Nostalgia, con testo di Salvatore Fabrizio su musica di Maurizio Fabrizio; Iva Zanicchi, “Nonostante lei”, con testo di Giulio Rapetti “Mogol” e Alberto Testa su musica di Elio Cesari ossia “Tony Renis”. Gianni Nazzaro, classe 1948, figlio d’arte, di Erminio, aveva esordito nel 1965 come “Buddy” imitando "Bobby Solo" al secolo Roberto Satti, Adriano Celentano e Gianni Morandi, quindi s'era messo in mostra in occasione di Un disco per l’estate numero cinque, il cimento del 1968, dal 21 aprile all’8 giugno di quell’anno, con la traccia “Solo noi”, ma poi aveva vinto Riccardo Del Turco col tormentone “Luglio”. Il 31 dicembre di quel 1972 la ballata “Quanto è bella lei” (nella foto, particolare, il vinile) chiuderà la classifica nazionale dei singoli al quindicesimo posto, tra "Donna sola", di Mia Martini, al quattordicesimo, e “Chitarra suona più piano”, di Nicola di Bari, al sedicesimo. Questo dopo aver toccato la vetta della chart tricolore dei 45 giri, dal 15 luglio al 19 agosto, prima d'essere scalzata in seconda piazza dal successo “Viaggio di un poeta”, del gruppo Dik Dik.