Il miracolo che non c'è
Da Londra un bell'esempio di cattiva informazione non sempre colpa dei giornalisti. E' stato organizzato un incontro con tanto di degustazione finale per raccontare agli inglesi come sono stati ben restaurati i monumenti dell'Aquila. Basta venire all'Aquila per vedere che di monumenti restaurati non c'è ne è neanche uno, casomai sono stati messi in sicurezza e manco tutti. Che poi la basilica di Collemaggio abbia splendidamente retto al terremoto....: va bè prendiamola a ridere. Ecco il lancio d'agenzia sulla manifestazione a Londra:
"A distanza di un anno dal terremoto
che ha devastato l'Abruzzo, l'Istituto di Cultura Italiano di
Londra ha tenuto oggi l'incontro "L'Aquila: Un esempio positivo
di restauro dei monumenti in situazioni d'emergenza" presieduto
dal Ministro Giovanni Brauzzi, incaricato d'affari
dell'ambasciata italiana a Londra.
Durante il corso della manifestazione sono intervenuti il
Commissario per il restauro dei monumenti, Luciano Marchetti, e
il professore Giorgio Croci, ordinario di Tecnica delle
Costruzioni alla Sapienza di Roma, che hanno parlato degli
enormi passi avanti effettuati nel restauro dei monumenti
storici dell'Aquila, e hanno ringraziato ufficialmente il
governo britannico per il suo contributo finanziario ai
progetti.
Marchetti ha ricostruito in una serie di diapositive la
dinamica dell'evento sismico che ha colpito l'Aquila - immagini
di edifici diroccati e chiese demolite - per poi mostrare
quanto del centro storico fosse stato effettivamente distrutto
dal terremoto e spiegare nei dettagli i vari progetti intrapresi
per restaurare ciascun monumento.
E' toccato invece a Croci dare le spiegazioni storico-
scientifiche di come mai la basilica di Collemaggio, una chiesa
gotica del 13esimo secolo, sia miracolosamente sopravissuta alle
scosse sismiche. Infine ha parlato Lisa Ackerman, vice
presidente del World Monuments Fund, l'associazione
internazionale non-profit la cui attività è dedicata alla
conservazione delle opere d'arte e di architettura a livello
mondiale, che ha raccontato di alcune operazioni di restauro
effettuate dalla sua organizzazione, ad Assisi, a Venezia e
recentemente anche in Abruzzo.
La manifestazione si è conclusa con una degustazione di
prodotti della tradizione gastronomica abruzzese e la
possibilit… di acquistare un volume di fotografie sulla
ricostruzione dell'Aquila intitolato: "L'Aquila - I Monumenti da
Salvare".