Accordo sul turno di notte vigili in strada fino alle 2
VASTO. C’è l'accordo sul terzo turno. L’intesa sull’orario dalle 20 alle 2 per garantire i servizi di controllo notturni della polizia municipale e lo svolgimento delle manifestazioni estive, è...
VASTO. C’è l'accordo sul terzo turno. L’intesa sull’orario dalle 20 alle 2 per garantire i servizi di controllo notturni della polizia municipale e lo svolgimento delle manifestazioni estive, è stata siglata martedì sera tra la parte pubblica (rappresentata dalla segretaria comunale e dai dirigenti) e le organizzazioni sindacali a pochi giorni di distanza dalla “Notte bianca” in programma sabato nel centro storico.
Da oggi e fino al 25 agosto (feste patronali di fine settembre comprese) saranno assicurati i servizi notturni sia in centro che alla Marina dove nel fine settimana farà il suo esordio l’isola pedonale in una versione diversa rispetto allo scorso anno per venire incontro alle richieste dei commercianti del quartiere rivierasco, una cui delegazione è stata ricevuta nei giorni scorsi dal sindaco, Luciano Lapenna. L’area riservata ai pedoni è sempre quella tra corso Zara e viale Dalmazia, ma l’ordinanza che il comandante dei vigili, Orlandino Carusi, sta predisponendo insieme ai suoi collaboratori prevede alcune modifiche sulla viabilità.
«La proposta che abbiamo sottoposto all’amministrazione comunale prevede un’area pedonale più ampia e una riduzione della zona interdetta al traffico», spiega Simone Lembo, direttore della Confesercenti, «la chiusura di viale Dalmazia fino a piazza Olivieri consentirà agli operatori di posizionare sedie e tavoli, mentre verranno sfruttate come zone di transito via Marchesani e il lungomare Cordella».
Il provvedimento, la cui efficacia verrà provata sul campo, ha carattere sperimentale. Ma veniamo all’accordo siglato con il Diccap, il sindacato che raggruppa i fischietti locali e le altre organizzazioni dei lavoratori. Per il terzo turno l’amministrazione comunale ha messo a disposizione un fondo di 36 mila euro (mille euro in meno rispetto allo scorso anno) che verrà ripartito tra la polizia municipale e il personale dei servizi manutenzioni, turismo, cultura, commercio e demanio. Per questi ultimi addetti, in prevalenza operai ed elettricisti, la Cisl ha chiesto oltre agli incentivi anche il pagamento dello straordinario.
«L’accordo è stato raggiunto con grande serenità e disponibilità soprattutto da parte della polizia municipale», commenta Alfonso Mercogliano, dirigente del personale, «grazie all’intesa raggiunta sarà possibile garantire i servizi di controllo sul territorio dalle 20 alle 2 di notte».
Ogni turno sarà coperto da almeno quattro addetti. Dai servizi notturni sono però esclusi i vigili stagionali assunti il 1° luglio per tutta la durata del periodo estivo i quali, non avendo la pistola d’ordinanza, possono essere utilizzati solo per le attività della mattina e del pomeriggio.
Anna Bontempo
©RIPRODUZIONE RISERVATA