Atessa, dal cielo cadono filamenti bianchi

11 Ottobre 2013

Il fenomeno segnalato ieri anche a Paglieta e Castel Frentano

ATESSA. Misteriosi filamenti bianchi e altrettanto inspiegabili fiocchi, simili a quelli della neve, sono caduti nella tarda mattinata di ieri dal cielo in un ampio territorio che va da Atessa, Paglieta e Castel Frentano. Il fenomeno ha indotto alcuni cittadini a chiedere risposte alle autorità. Bastava mettere una mano, o un foglio di carta, tra il sole e gli occhi (stando ben attenti a non guardare direttamente la stella solare per non provocare danni seri alla retina) e l’evento si mostrava alla vista: filamenti lunghi, simili a quelli delle ragnatele, si dipanavano prima nel limpido cielo per poi posarsi sui pluviali, sulle persone, nei fili di corrente dell’illuminazione stradale o nelle reti di recinzione o si depositavano sui tetti delle case. Il fenomeno ha interessato nel corso degli anni anche altre parti del mondo e recentemente in Italia è stato osservato nel Nord. Diverse le ipotesi: dalla migrazione di ragni (spider ballooning) ai sottoprodotti del progetto per modificazioni climatiche o per ampliare la riflessione delle onde elettromagnetiche.

Alcuni cittadini atessani hanno filmato gli insoliti filamenti, altri si sono rivolti alle autorità per avere delle eventuali risposte. «Ci stiamo interessando», spiega l’assessore Gilberto Testa, anche lui testimone della caduta dal cielo di queste fibre, «per saperne qualcosa in più. Ho chiamato l'Arta e il Mario Negri Sud, appena ci saranno risposte le comunicheremo».

Certi anziani, incuriositi dai tanti con il naso all’insù, hanno detto di non aver mai visto nulla di simile.

Matteo Del Nobile

©RIPRODUZIONE RISERVATA