Dalla Germania a Chieti per imparare l’italiano

CHIETI. L’Istituto comprensivo 3 di Chieti sta ospitando in questi giorni i partner del progetto Erasmus plus “Languages 4 all”, al suo secondo anno di attività. I partenariati strategici dell’azione...
CHIETI. L’Istituto comprensivo 3 di Chieti sta ospitando in questi giorni i partner del progetto Erasmus plus “Languages 4 all”, al suo secondo anno di attività. I partenariati strategici dell’azione chiave “Ka2 Erasmus” prevedono la realizzazione di progetti di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche tra istituzioni europee per accrescere le competenze professionali, innovare le pratiche educative e la gestione degli istituti scolastici. Il progetto di cui l’Istituto teatino è capofila propone, per gli studenti delle scuole primarie e secondaria, l’insegnamento di sei lingue comunitarie, due per ogni anno: italiano, spagnolo, tedesco, greco, inglese e francese, attraverso la realizzazione e la condivisione di video tutorial, charts, giochi online e web tool. Una delegazione di docenti provenienti da Cipro e Germania è stata ufficialmente accolta il 27 marzo con una manifestazione che si è tenuta nell’aula magna della scuola secondaria di primo grado “V.Antonelli”. All’evento ha partecipato il vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione del comune di Chieti, Giuseppe Giampietro il quale, insieme al dirigente scolastico Maria Assunta Michelangeli, i docenti e gli studenti presenti, ha potuto apprezzare anche il concerto per pianoforte e violoncello offerto dal Cenacolo della Musica. Il maestro Giuliano Mazzoccante, direttore artistico della scuola internazionale di musica, ha portato in visita al Comprensivo 3 il maestro violoncellista di fama mondiale Romain Garioud e i suoi allievi virtuosi Luise Frappier, tedesca, e Vid Veliak, croato, che sono stati accompagnati dal pianista Victor Vizic, anch’egli croato. La prima giornata di lavoro è poi proseguita con la presentazione delle delegazioni al collegio dei docenti. Lezioni di italiano, greco e tedesco coinvolgeranno sia gli alunni della primaria che della secondaria di primo grado. Non mancheranno, inoltre, momenti di confronto tra docenti, visite ed escursioni al centro storico di Chieti, alla città di Pescara e a località d’interesse turistico della provincia teatina. (a.s.)