Comunicato Stampa: Fondazione Grenfell Love finanzia borse di studio e dona strumenti didattici alle scuole

(Arv) Venezia 2 apr. 2025 - È stata presentata oggi, a palazzo Ferro Fini, la FondazioneGrenfelloveOnlus’,sorta nel 2018 per tenere vivo il ricordo di Marco Gottardi e Gloria Trevisan, i due giovani architetti veneziani, laureati allo IUAV, dove si erano conosciuti, morti nell’incendio dellaGrenfelloveTower di Londra nella notte tra il 13 e il 14 giugno 2017, assieme ad altre settanta persone.La Fondazione ha lo scopo di incentivare e promuovere l’istruzione dei giovani, traendo ispirazione dalla bellissima storia dei due ragazzi.Giannino Gottardi, Presidente della Fondazione, con il supporto di un video commemorativo, ha ringraziato “il Consiglio regionale del Veneto per questa preziosa opportunità che ci è stata data per far conoscere e divulgare le diverse attività che stiamo portando avanti: vogliamo trasformare laGrenfelloveTower da simulacro di morte a simbolo di luce e speranza. Come Fondazione ‘Grenfellove’ finanziamo borse di studio e doniamo strumenti didattici alle scuole di ogni ordine e grado, perché vogliamo dare ai giovani, diplomati e laureati, la possibilità di inseguire i loro sogni, sostenerli affinché diventino persone formate, con capacità e sensibilità tali da costruire un mondo migliore, come stavano cercando di fare Marco e Gloria. Vogliamo premiare il merito. Siamo impegnati anche a tutelare l’ambiente e il territorio, nonché a sensibilizzare verso la sicurezza degli edifici, affinché tragedie simili, frutto dell’avidità umana, non si ripetano più. Purtroppo, il processo per accertare tutte le responsabilità sarà molto lungo in quanto numerosi sono gli indagati, dal Governo centrale ai progettisti, agli esecutori, ai fornitori dei pannelli, fino ai Vigili del Fuoco”.“Marco e Gloria ritenevano indispensabile maturare un’esperienza all’estero per migliorare il loro inglese e aprire la mente a nuove conoscenze – ha aggiunto Giannino Gottardi – D’altra parte, lo Stato spende, non investe, 180 mila euro per laureare un giovane, perché poi non riesce a valorizzarne appieno capacità e potenzialità”.“Ogni anno, festeggiamo il compleanno della nostra Fondazione organizzando una serata a San Stino di Livenza per raccogliere fondi e finanziare così le nostre attività. Ognuno di noi deve fare la propria parte. La tragedia che ci ha colpiti così duramente è servita a risvegliare le coscienze. Promuoviamo la cultura, che è la medicina più efficace per migliorare la nostra società. Fare del bene aiuta a vivere meglio”, ha concluso il padre di Marco Gottardi.L’architettoFrancesco Barisan, consigliere della Fondazione, amico di Gloria e Marco, ha ricordato “il periodo universitario e i progetti di vita che stavamo costruendo assieme. Gloria e Marco si sono avvicinati lentamente consolidando il loro amore giorno dopo giorno. Ci legheranno per sempre i tantissimi ricordi di vita condivisa”.Daniela Burigotto, vicepresidente della Fondazione ‘Grenfellove’, madre di Marco, ha ribadito la “necessità di educare i bambini affinché diventino adulti onesti e consapevoli della vita altrui. Perché l’incendio dellaGrenfellTower è frutto della disonestà e dell’avidità umana. Con questo intento, abbiamo stampato una fiaba, ‘Il cavaliere e la principessa’, per ricordare i momenti più belli vissuti da Marco, fino all’incontro con Gloria”.
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO