Itinerari Dannunziani, i luoghi simbolo dell’esistenza del Vate

3 Aprile 2024

PESCARA. Un itinerario culturale, storico e turistico attraverso i luoghi simbolo della vita di Gabriele d’Annunzio. Questa l’iniziativa promossa dall’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano con...

PESCARA. Un itinerario culturale, storico e turistico attraverso i luoghi simbolo della vita di Gabriele d’Annunzio. Questa l’iniziativa promossa dall’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano con Aci Automobile Club d’Italia, Aci Storico, Automobile Club Pescara, Comune di Pescara, Fondazione Filippo Caracciolo e Fondazione Vittoriale degli Italiani. La cerimonia si terrà il 5 aprile alle 10 nella sala consiliare con il sindaco di Pescara Carlo Masci, il presidente del consiglio comunale Marcello Antonelli, l’assessore alla cultura Maria Rita Carota, il presidente dell’Automobile Club Pescara Giampiero Sartorelli. Interverrà Ivan Drogo Inglese, presidente dell’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano. L’itinerario prevede tre tappe in altrettante città dannunziane: Pescara, luogo di nascita del poeta e dove si trova la casa natale che oggi ospita un museo; Pietrasanta, dove il poeta soggiornò nella Villa La Versiliana di proprietà del conte Andrea Digerini Nuti e della moglie Marianna Ginori Lisci, qui conobbe il fratello di lei marchese Carlo Benedetto Ginori Lisci, primo presidente di Aci e sempre qui compose la poesia “La Pioggia nel Pineto”; Gardone Riviera, luogo della sua ultima residenza, il Vittoriale degli Italiani, di morte e di sepoltura. Un itinerario rappresentativo di oltre 75 anni di storia nazionale.