Abusivismo finanziario: applicate otto misure cautelari, blitz anche nell'Aquilano
![](https://images.centro.atexcloud.io/view/acePublic/alias/contentid/c3bf85f2-3686-4b05-b0bd-e25db8e93fb6/0/guardia-di-finanza-1-jpg.webp?f=16:9)
Operazione della guardia di finanza in un’indagine della procura della Repubblica di Roma. Ecco tutti i dettagli
L’AQUILA. Tre arresti in carcere, cinque ai ai domiciliari oltre a sequestri preventivi per circa 10 milioni di euro, decreti di perquisizione domiciliare e informatica nei confronti di 15 persone fisiche e 5 giuridiche. È il bilancio di un’operazione della guardia di finanza contro il fenomeno dell'abusivismo finanziario legato al rilascio di garanzie fideiussorie da parte di soggetti incapaci di assicurare l'effettiva copertura degli impegni assunti. I provvedimenti sono stati emessi dal gip di Roma su richiesta dei pubblici ministeri di piazzale Clodio. L'ordinanza è stata eseguita dai finanzieri del Nucleo speciale di polizia valutaria impegnati nelle province di Roma, Milano, Firenze, Rimini, Ferrara, Pesaro-Urbino, Rovigo, Bari, Brindisi, L'Aquila, Ancona e Verona.
Ai 37 indagati sono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere con l'aggravante della transnazionalità, abusiva attività finanziaria e truffa aggravata dalla rilevante entità del danno patrimoniale cagionato alle vittime. Dall'indagine sono emerse condotte illecite di soggetti che, "anche avvalendosi di professionisti e di un vasto reticolo di società - spiega una nota - dislocate anche all'estero, hanno immesso sul mercato, nel triennio 2020-2023, 109 garanzie, di cui 84 rilasciate abusivamente, in quanto emesse da soggetti non abilitati e 25 false, con cui sono stati garantiti appalti pubblici e contratti privati per circa 305 milioni di euro con conseguente incasso di premi per circa 10 milioni di euro".
Grazie a un preventivo coordinamento investigativo tra la procura di Roma, quella di Milano e la procura europea di Venezia, nei confronti di alcuni dei principali indagati i nuclei di polizia economico finanziaria di Milano e di Venezia stanno eseguendo contestualmente dei decreti di perquisizione e sequestro nell'ambito di distinti e autonomi procedimenti penali.
@RIPRODUZIONE RISERVATA