Avezzano e la Marsica in lutto: addio al Cavaliere del Lavoro Donato Lombardi

La sua carriera imprenditoriale era iniziata con la gestione dell'attività paterna nel settore delle materie prime ferrose. È venuto a mancare oggi dopo una breve malattia
AVEZZANO. La città di Avezzano piange la scomparsa del Cavaliere del Lavoro Donato Lombardi, venuto a mancare oggi nella clinica Di Lorenzo dopo una breve malattia. La sua perdita lascia un vuoto profondo non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità marsicana, che lo ha sempre stimato per il suo impegno imprenditoriale e umano. Nato a Sora nel 1936, Donato Lombardi si trasferisce con la famiglia ad Avezzano all'età di tre anni. Dopo gli studi dai Gesuiti, la sua passione per le discipline umanistiche lo porta a iscriversi alla Facoltà di Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma. È in questo periodo che conosce la moglie, Rita D'Annunzio, con cui costruirà una famiglia numerosa, composta dai sei figli Massimo, Loretta, Donata, Gaia, Susanna e David.
La sua carriera imprenditoriale inizia con la gestione dell'attività paterna nel settore delle materie prime ferrose. Subito dopo nasce la Lombardi Prodotti Siderurgici, un'azienda specializzata nella distribuzione di prodotti siderurgici che diventerà presto un punto di riferimento interregionale. Nel 1972 fonda la Presider, Prelavorazioni Siderurgiche, nella zona industriale di Avezzano. Nei suoi oltre 40 anni di attività, la Presider diventa un partner fondamentale per le principali aziende coinvolte nelle grandi opere infrastrutturali italiane e internazionali.
@RIPRODUZIONE RISERVATA