Busto e piazzetta intitolati a Mascitti pittore di Celano

CELANO. La città ha reso omaggio al pittore Italo Mascitti intitolandogli una piazzetta nei pressi di piazza Aia e un monumento. La cerimonia, alla quale hanno preso parte molte persone, è stata...
CELANO. La città ha reso omaggio al pittore Italo Mascitti intitolandogli una piazzetta nei pressi di piazza Aia e un monumento. La cerimonia, alla quale hanno preso parte molte persone, è stata presentata da Donato Angelosante, il quale ha ricordato il pittore celanese, come sia stato apprezzato sia nella sua città natale, sia all’estero come ad esempio a Los Angeles in California, in occasione di una sua mostra alla quale parteciparono anche esponenti dell’ambasciata italiana. A seguire il presidente della Provincia, Antonio del Corvo, ha scoperto la targa della piazzetta insieme alla moglie dell’artistia, Maria Zaurrini. Subito dopo, il sindaco di Celano, Filippo Piccone, ha fatto scivolare via il telo che copriva il monumento dedicato all’artista. Il primo cittadino ha evidenziato come eventi del genere sono importanti per la città, che ricorda uno dei suoi personaggi che in vita si sono distinti. Nel caso specifico nel campo dell’arte. Un momento toccante quando la signora Zaurrini ha tracciato un ricordo personale del marito, «quell’uomo buono e generoso che non trascurava mai niente, gli affetti, il suo lavoro che lo ha portato in giro in tutta Italia e per il mondo, ma sempre con la sua città nel cuore». Presenti all’evento anche l’assessore al Turismo, Ezio Ciciotti, l’assessore alla Città, Settimio Santilli, lo scrittore Maurizio Di Palma, l’artista celanese Italo Ranalletta, l’onorevole Giancarlo Cantelmi e molti altri esponenti della società civile.
Una cerimonia semplice, come sarebbe piaciuta a Mascitti, una inaugurazione fatta davanti a quanti lo hanno conosciuto ed apprezzato. Italo Mascitti era nato a Celano nel 1929 ed è scomparso nel 2001. Ha speso la sua vita per l’arte, con tantissimi i premi e riconoscimenti ottenuti sia in Italia che all’estero. Dopo la cerimonia inaugurale sono state esposte anche alcune delle sue opere.
Dante Cardamone
©RIPRODUZIONE RISERVATA