Gradinata di Santa Chiara Via libera al restauro
SULMONA. Via libera al restauro della gradinata di santa Chiara, in piazza Garibaldi, danneggiata dal terremoto del 2009. La giunta guidata dal sindaco Peppino Ranalli ha approvato il progetto...
SULMONA. Via libera al restauro della gradinata di santa Chiara, in piazza Garibaldi, danneggiata dal terremoto del 2009.
La giunta guidata dal sindaco Peppino Ranalli ha approvato il progetto esecutivo per una spesa di circa 95mila euro. Il progetto era già stato previsto dalla precedente amministrazione comunale che, con i soldi risparmiati all'avanzo di mutui contratti negli anni scorsi, aveva stanziato la somma per aprire il cantiere.
Nel complesso, uno dei più antichi della città dove per lungo tempo fu ospitato il convento delle Clarisse, ora si trovano il polo museale civico diocesano, la pinacoteca, la chiesa e, con un ingresso autonomo, la casa di riposo.
La gradinata, che collega il complesso con piazza Garibaldi, è stata seriamente danneggiata dal sisma ed è ancora inagibile. Per mancanza di fondi e per le lungaggini amministrative, però, per oltre cinque anni la gradinata è stata soltanto transennata e, con il trascorrere del tempo, finita nel degrado. Tante le proteste di commercianti e cittadini in questi anni.
Nell'ambito del progetto più ampio di valorizzazione del centro storico, il cantiere sarà aperto nei mesi prossimi e si darà il via ai lavori di ristrutturazione e restauro. Se non ci saranno ulteriori ritardi, per Pasqua del prossimo anno la gradinata sarà restituita all'antico splendore.
Il complesso di Santa Chiara è molto frequentato nei giorni della Settimana Santa e, in particolare, il giorno di Pasqua in occasione del tradizionale rito della Madonna che scappa.
Chiara Buccini
©RIPRODUZIONE RISERVATA