L’arte di Ercole in mostra a Celano

7 Ottobre 2014

I dipinti comunicano il messaggio di San Francesco e fra’ Tommaso

CELANO. San Francesco di Assisi e fra’ Tommaso da Celano raccontati attraverso una mostra di dipinti e disegni dell’artista Marcello Ercole allestita nella chiesa di San Giovanni Battista nel cappellone adiacente la chiesa.

Le opere del maestro Ercole «comunicano un messaggio limpido di una spiritualità francescana che penetra nei sentimenti e ci invita alla meditazione di una vita, dono di Dio immersa nella bellezza della natura», ha scritto nella presentazione dell’evento il parroco di Celano, don Claudio Ranieri, il quale ha messo in evidenza, come la città, patria di Tommaso, sia onorata di ricevere la mostra che è stata esposta in altri centri italiani ed europei.

I quadri esposti ripercorrono quello che è stata ed è il messaggio francescano, visto con gli occhi di un’artista, che certamente non ha potuto prescindere da un’altra figura molto importante, quella di fra’ Tommaso da Celano primo biografo del Santo di Assisi. Tra i quadri alcuni raffiguranti anche Chiara da Assisi e il crocifisso di San Damiano. La mostra, aperta dal 28 settembre e tuttora aperta, ha avuto già un importante presenza di visitatori e di critica.

Marcello Ercole è nato a Luco dei Marsi nel 1926, ha mosso i suoi primi passi artistici a Parigi e Berna, ma la formazione è avvenuta a Roma frequentando negli anni Cinquanta gli studi di via Margutta e di Villa Strohlfern dove operavano pittori e scultori tra i più in importanti del dopoguerra (Omiccioli, Levi, Peikov, Conte, Montanarini, Ceracchini, Sarra, Vangelli, Avenali).

Tante le mostre e i successi che l’artista marsicano ha ottenuto a livello nazionale e internazionale. Si tratta di una figura di primo piano del mondo dell’arte partecipando a mostre di gruppo anche a: New York, Mosca, Leningrado, Toronto, Montreal, Kofu, Jamanak. (d.c.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA