Liceo Vico, inaugurata l’aula del futuro

È dotata di lavagna elettronica, computer e sedie ergonomiche, il taglio del nastro durante l’Open day
SULMONA. Sedie ergonomiche, lavagna elettronica e computer: è questa l’aula 3.0 inaugurata all’indirizzo economico-sociale del liceo socio-psico-pedagogico Giambattista Vico. L’aula, una delle poche dotate di sistemi innovativi presenti in Abruzzo, serve a facilitare l’apprendimento e a promuovere l’insegnamento rovesciato, in cui sono gli allievi a spiegare conoscenze ed esperienze.
L’aula del futuro, fiore all’occhiello del liceo Vico, è arredata con sedie flessibili ed ergonomiche, dotate di porta pc o tablet, con tecnologia a portata di mano per gli alunni, che diventano i veri protagonisti in classe. Il taglio del nastro c’è stato sabato, nel corso dell’Open day, con la preside Caterina Fantauzzi, il presidente del consiglio di istituto Maurizio Balassone e la consigliera comunale e provinciale Roberta Salvati. «La progettazione e l’attuazione di una classe flessibile implicano la correlazione di alcuni elementi fondamentali», ha detto la Fantauzzi, «come l’organizzazione dello spazio fisico – che deve puntare su arredi funzionali agli studenti e alla didattica – l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione, l’applicazione di metodologie innovative basate sul dialogo e sulla collaborazione tra insegnanti e studenti».
Nel corso dell’Open day, inoltre, sono stati presentati i cinque indirizzi del liceo: linguistico, scienze umane, socio-sanitario, economico sociale e motorio-sportivo. Ognuno con aule e laboratori dedicati per le varie attività in programma. «L’Open day è l’occasione per mettere in evidenza i i progetti della scuola e per presentare l'offerta formativa», ha sottolineato la docente Alessandra Del Boccio. « Abbiamo voluto riproporre le discipline umanistiche, ma anche quelle fisiche e scientifiche che non sono meno importanti». Durante l’iniziativa sono intervenuti anche alcuni rappresentati di enti e aziende che collaborano con il progetto di alternanza scuola-lavoro. È stato anche illustrato il premio dedicato a Carmelina Iovine, la studentessa di Raiano morta all’Aquila nel sisma del 2009.
«Voglio fare un augurio ai liceali del Vico», è intervenuta la consigliera Salvati, «e il mio incoraggiamento va ai docenti ma soprattutto agli studenti che si trovano a dover decidere le sorti del loro futuro». (f.p.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA