Zero canta con la Mannoia

25 Agosto 2010

Stasera fuoco in piazza e concerto a Collemaggio

L'AQUILA. «All'Aquila mi porto due amici, uno si chiama Renato». Renato chi? Chiede il dj Vanni Biordi. «Zero». In diretta su Radio L'Aquila 1, la cantante Fiorella Mannoia annuncia che stasera, alle 22, sul palco di Collemaggio ci sarà anche il re dei «sorcini» insieme al jazzista Stefano Di Battista. Alle 21,30 arderà il tripode della Pace, che verrà acceso in piazza Duomo. Per ricominciare.

LA SORPRESA. L'annuncio a sorpresa della presenza di Renato Zero, che torna all'Aquila dopo aver partecipato ad altre iniziative a sostegno dell'Università, insieme alle «Amiche per l'Abruzzo», ha infiammato i fan che hanno lanciato la notizia su Facebook.

IL FUOCO. Con l'accensione del tripode della pace, in programma alle 21,30 in piazza Duomo (e non in piazza Palazzo, come da tradizione), saranno aperte ufficialmente stasera le celebrazioni della 716ª edizione della Perdonanza celestiniana, la seconda dopo la catastrofe. Il sindaco Massimo Cialente accenderà il braciere utilizzando la fiaccola partita dal Monte Morrone. Da quel momento verrà dichiarato ufficialmente aperto l'evento 2010, anche se alcuni appuntamenti culturali si sono tenuti già nei giorni scorsi. La cerimonia è il culmine del programma di una serata che inizia alle 20, sempre a piazza Duomo, con il concerto dell'Orchestra da camera aquilana, diretta da Carmine Gaudieri, che presenta una selezione lirica, con brani dal repertorio melodico e musiche da film. Le voci saranno del soprano Yasko Fuji, tenore Marco Iezzi. Alle 21 il saluto delle autorità e alle 21,30 l'accensione del tripode. Per quest'operazione il sindaco utilizzerà la fiaccola scortata dal Movimento celestiniano. La fiaccola effettua una sosta alle 19,30, con l'accensione del cero votivo offerto a San Pietro Celestino. Ad accendere il cero sarà Gianni Giorgi, capitano del quarto di Santa Maria Paganica, vincitore dell'ultimo palio dei quarti aquilani in onore del Papa Santo, il «Pallium hominum peditum». Il tedoforo che consegnerà il fuoco nelle mani del sindaco Cialente, a piazza Duomo, è Jacopo Risdonne, 16 anni, che da 8 anni partecipa al trasporto del fuoco del Morrone. Gioca con le formazioni giovanili dell'Aquila calcio ed è stato scelto quale espressione di quella gioventù, alla quale sarà affidato il futuro della nostra città, secondo la motivazione del Movimento celestiniano.

IL POMERIGGIO. Alle 15 si svolgerà, a piazza San Bernardino, «Aquila Verbum Domini», rievocazione storica curata dall'associazione Uomini d'Arme dell'Aquila. Alle 18, invece, l'appuntamento sportivo con la partita di rugby «Memorial Carlo Alberto Aloisio», appuntamento promosso dal Rotaract e dall'Aquila per la Vita. Il torneo, quest'anno, vede sfidarsi alle 18, sul terreno di Centi Colella, L'Aquila rugby e le Fiamme Oro di Roma. Il ricavato andrà all'associazione del medico Giampiero Porzio che si occupa della cura dei malati oncologici. A seguire, triangolare Gran Sasso-Under 20 L'Aquila-Club 2009.

LA SERATA. Dopo la cerimonia di inaugurazione, alle 22, al piazzale di Collemaggio, il concerto di Fiorella Mannoia e Renato Zero. La Mannoia, che ha offerto un concerto gratis alla città dove per ultima si era esibita dal vivo, in piazza Duomo, oggi alle 11,30 nella sede comunale di Villa Gioia presenterà lo stato di avanzamento del progetto «Amiche per l'Abruzzo» promosso, tra le altre, insieme a Gianna Nannini, Elisa e Laura Pausini. Alle 15,30 l'incontro coi gruppi musicali aquilani al Parco del Sole.

CANTATA. Presentato ieri «Cantico di Perdonanza, Cantico d'amore», cantata sacra per soprano, voci recitanti, immagini video ed ensemble strumentali di Luciano Di Giandomenico e Roberto Biondi, in programma domani sera alle 21 a Collemaggio (ingresso gratuito).

© RIPRODUZIONE RISERVATA