Acufene, sabato incontro con l’otorino Berni Canani

11 Febbraio 2016

PESCARA. L'acufene, il tipico ronzio dell'orecchio, in alcuni casi un rumore fisso, in altri una percezione intermittente, non è una condanna a cui rassegnarsi, ma è una patologia che va conosciuta,...

PESCARA. L'acufene, il tipico ronzio dell'orecchio, in alcuni casi un rumore fisso, in altri una percezione intermittente, non è una condanna a cui rassegnarsi, ma è una patologia che va conosciuta, riconosciuta e affrontata con tutte le metodologie oggi disponibili. «Il medico non può semplicemente dire al malato che il ronzio scomparirà da solo, né tantomeno che non c'è nulla da fare. Per questa ragione sabato affronteremo la problematica in una giornata dedicata all'acufene, alla prevenzione e ai possibili trattamenti, dalle 10 alle 12.30, nel Centro di medicina fisica e riabilitazione Fisioter di via d'Avalos 9». Francesco Berni Canani, medico specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale, dirigente medico di Otorinolaringoiatria dell'ospedale civile, è l'ideatore e promotore della giornata di prevenzione sull'acufene, «una patologia spesso non considerata, che invece va indagata perché può avere diverse cause che, se individuate e trattate, possono determinare la scomparsa o la riduzione del fastidio». La partecipazione è gratuita e si richiede solo la prenotazione telefonando allo 085.7996252 o scrivendo una mail all'indirizzo info@fisioter.com.