Festa tricolore con i lettori del Centro

17 Marzo 2011

Famiglie, ragazzi, sportivi, artisti e politici in redazione per i 150 anni dell'Italia unita

PESCARA. Prima le famiglie, con i bambini da portare a letto presto poi i ragazzi e via via adulti con le coccarde, politici, imprenditori. La fila davanti alla redazione del Centro ha cominciato a formarsi molto prima del previsto. L'appuntamento con la festa del giornale dell'Abruzzo per 150 anni dell'Unità d'Italia era a mezzanotte, ma già alle 23 i lettori sono arrivati nella sede di via Tiburtina 91 con la copia dell'edizione strordinaria del Centro da farsi autenticare con uno speciale tibro. Politici e cittadini insieme, famiglie e rappresentanti dell'economia e del mondo dello sport si sono ritrovati in redazione per festeggiare insieme il 17 marzo, scoprire come nasce il giornale, parlare un po' della storia dell'Italia, e ascoltare la presentazione dalle parole dell'autore del libro di Francesco Sanvitale dal titolo «Chi in sette ti partìo tradì l'idea di Dio - Pagine sul Risorgimento nel 150º dell'Unità d'Italia».

I primi volti noti ad arrivare sono stati gli sportivi. L'allenatore del Pescara Eusebio Di Francesco, insieme al direttore sportivo dei biancazzurri Daniele Delli Carri, la bellissima Fabrizia D'Ottavio, campionessa di ginnastia ritmica. Subito dopo è stata la volta del il presidente della Provincia di Pescara Guerino Testa; quindi il tenore Piero Mazzocchetti e la cantante Simona Molinari.

In redazione anche Mimmo Logozzo, già caporedattore della Rai Abruzzo, e il segretario dell'Assostampa abruzzese Lodovico Petrarca. E poi i politici regionali, come Alfredo Castiglione, Ricardo Chiavaroli, Carlo Masci, Silvio Paolucci, Camillo D'Alessandro, Marinella Sclocco, Claudio Ruffini, Carlo Masci. Dopo un giro al Bagno Borbonico ecco arrivare consiglieri e amministratori comunali, come Moreno Di Pietrantonio, Marco Alessandrini, Enzo Del Vecchio, Giuliano Diodati, Nico Lerri, Paola Marchegiani e Antonio Blasioli, questi ultimi due con indosso un k-way patriottico con i colori della Bandiera italiana, e ancora Berardino Fiorilli, Marcello Antonelli e Barbara Cazzaniga. Presente anche l'assessore di Montesilvano Mimmo Di Giacomo. Insieme sono arrivati anche vertici forze dell'ordine: il questore Paolo Passamonti, il comandante provinciale dei carabinieri colonnello Marcello Galanzi, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Maurizio Favia, il comandante del corpo della polizia municipale Carlo Maggitti. Dopo mezzanotte l'ingresso del prefetto Vincenzo D'Antuono seguito a distanza di pochi minuti dal sindaco Luigi Albore Mascia. In redazione anche rappresentanti delmondo dell'imprenditoria ed economico accolti anche dal consigliere delegato del Centro Domenico Galasso: il presidente della Camera di Commercio Pescara Daniele Becci, il presidente di Confindustria Abruzzo Mauro Angelucci, il presidente di Confindustria Chieti Paolo Primavera, il presidente della Gtm Michele Russo.

La festa è andata avanti fino alle 5 del mattino, con il direttore del Centro Roberto Marino che ha guidato i ragazzi, i più nottambuli e resistenti, nella lunga visita in redazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA