Giro d’Italia, al via i preparativi: ecco le strade della competizione

13 Gennaio 2024

Pronto il piano dell’amministrazione comunale per accogliere l’arrivo della carovana rosa il 15 maggio In programma la manutenzione del percorso di 7 chilometri, dalla Nazionale fino allo stadio del mare

FRANCAVILLA. Inizia a prendere forma il programma che porta alla tappa di arrivo del Giro d'Italia a Francavilla, prevista per il 15 maggio. Tra pianificazione ed eventi, sono giorni frenetici quelli che l'amministrazione sta vivendo insieme agli organizzatori, per mettere a punto il programma. Come prima cosa va detto che è stato definito il percorso che i ciclisti andranno ad affrontare sul suolo cittadino. La carovana rosa infatti arriverà da sud, entrando a Francavilla dalla Nazionale all'altezza del Foro, per poi proseguire fino al sottopasso di via Pola. Da lì verrà deviato su viale Nettuno, quindi via D'Annunzio, il lungomare Tosti e infine l'arrivo sotto il traguardo che verrà montato all'altezza dello stadio del mare.
Un percorso di circa 7 km articolato lungo le strade francavillesi, per portare il giro a toccare più punti della città, ma che sarà utile anche per andare ad intervenire su tutte le arterie interessate dal passaggio delle biciclette, le quali saranno oggetto di manutenzione, con il rifacimento del manto atteso nei prossimi mesi, necessario per accogliere in sicurezza i ciclisti. Il quartiere tappa, comprensivo anche di sala stampa sarà montato all'Asterope all'interno della succursale della scuola media Masci, mentre nel piazzale della stazione è previsto nel piazzale della stazione. Ad accompagnare la tappa di arrivo del Giro d'Italia sono inoltre previsti una serie di eventi correlati che avranno luogo nei prossimi mesi, a partire dall'illuminazione della facciata del convento Michetti il 25 gennaio, data che segna i 100 giorni all'arrivo della corsa rosa.
«L'arrivo del Giro d'Italia a Francavilla riveste un'importanza cruciale sia dal punto di vista turistico che economico, catalizzando per un giorno l'attenzione della nazione sulla nostra città», spiega l'assessore allo sport Domenico Iorio. «La tappa non solo celebra l'impegno degli atleti, ma anche la bellezza paesaggistica e le opportunità economiche offerte dalla città, promuovendo sia lo sport che il turismo e stimolando la crescita economica. Stiamo lavorando affinché sia un’occasione di promozione e di offerta delle nostre bellezze».
Sul punto interviene anche il sindaco Luisa Russo. «Sarà un giorno di festa per la città e un grande impegno che siamo pronti ad affrontare», dice il primo cittadino. «Lavoreremo per assicurare un percorso all’altezza dell’evento, e contemporaneamente investiremo in allestimenti, attività culturali ed eventi, elementi fondamentali per massimizzare gli impatti positivi sulla città e assicurare il successo dell'evento. L’amministrazione e gli uffici comunali sono pronti a garantire un efficace coordinamento logistico e promuovere iniziative collaterali per arricchire l'esperienza dei visitatori».