Sosta vietata e rifiuti fuori orario la municipale multa 78 cittadini

La polizia municipale di Pescara oggi non ha risparmiato nessuno e ha multato automobilisti indisciplinati, padroni di cani che non rispettano le regole e cittadini che buttano l'immondizia quando non dovrebbero
PESCARA. Sessantacinque multe per divieto di sosta, sette persone sanzionate per aver buttato i rifiuti fuori orario e sei per aver portato a spasso il cane senza paletta e sacchettino per i bisogni. La polizia municipale di Pescara oggi non ha risparmiato nessuno e ha multato automobilisti indisciplinati, padroni di cani che non rispettano le regole e cittadini che buttano l'immondizia quando non dovrebbero.
I vigili urbani hanno iniziato i controlli la notte scorsa a Porta Nuova insieme agli uomini di Attiva incaricati della pulizia dei tombini. Complessivamente sono stati elevati 65 verbali, ciascuno dell’importo di 38 euro per mancato rispetto del divieto di sosta, nei confronti delle vetture lasciate in strada che hanno impedito le operazioni di bonifica.
In mattinata gli agenti della municipale si sono poi appostati in via salita Zanni dove, spiega l'assessore all'Ambiente Isabella del Trecco "puntualmente troviamo i cassonetti delle isole ecologiche strapieni di pattume fuori orario". Sette utenti sono stati sorpresi a gettare i rifiuti in piena mattinata, dunque in aperta violazione dell’ordinanza che consente di conferire il pattume dalle 20 alle 24.
Infine il Nucleo Ecologico della Polizia municipale ha effettuato un servizio di ispezione nelle vie del centro, tra via del Concilio, viale Regina Margherita, via Leopoldo Muzii, la riviera nord e via Castellamare, multando 7 cittadini, proprietari di cani, sorpresi a spasso con fido, ma senza sacchetto e paletta al seguito per raccogliere i bisogni del proprio cane. In questo caso le multe sono state pari a 200 euro l’una.
"Già nei giorni scorsi", ha sottolineato l'assessore all’Ambiente del Comune di Pescara Isabella Del Trecco, "abbiamo denunciato in modo forte i problemi più evidenti esistenti sul territorio in materia ambientale, problemi che da due anni l’amministrazione comunale, attraverso il proprio braccio operativo, ossia la Attiva, sta affrontando in maniera egregia, pur trovandosi spesso a dover fare i conti con la scarsa collaborazione di una parte, fortunatamente limitata, del territorio. E dalla scarsa collaborazione nascono le discariche abusive di rifiuti ingombranti, o i cassonetti strapieni fuori orario o ancora l’impossibilità materiale di effettuare la pulizia di tombini e strade per la presenza delle auto sopra quei tombini nei giorni in cui è previsto il lavaggio. E' evidente il nostro appello alla città a osservare in modo scrupoloso i cartelli che indicano con esattezza i giorni e gli orari in cui è prevista la pulizia di ogni strada della città, pulizia fondamentale per poi evitare problemi in occasione degli acquazzoni".