Il municipio è rimasto uguale e così palazzo Cerulli, dove visse l’astronomo a cui negli anni ’20 fu dedicata la strada. Affascinante la storia della chiesetta di Santa Caterina e di palazzo Savini
Solo nel 1940 sarà completata la costruzione dell’attuale edificio del Banco di Napoli con il nuovo porticato. Ma le trasformazioni hanno interessato soprattutto la parte opposta della strada