La festa al santuario di San Gabriele con 1300 bambini

17 Giugno 2012

Scuole cattoliche arrivate anche dal Molise e dalla Puglia Oggi ad Isola sono protagoniste le famiglie teramane

ISOLADELGRANSASSO. Sono stati quasi 1300 i bambini che, accompagnati da catechisti e genitori, ieri mattina hanno invaso il santuario di San Gabriele in occasione della giornata dedicata alle scuole cattoliche.

Una folla festante proveniente da tutto Abruzzo ma anche da Molise e Puglia. Coinvolte nell'iniziativa, infatti, erano le scuole cattoliche di tutte e tre le regioni. Bomba, Vasto, Montorio e Francavilla: questi alcuni dei paesi coinvolti nella manifestazioni ai quali si sono aggiunti quelli provenienti da molto più lontano come, ad esempio, San Severo in provincia di Foggia.

Tutti muniti dei coloratissimi foulard, che li distinguevano gli uni dagli altri, sono scesi dai pullman alle 9 del mattino e, per nulla provati dal lungo viaggio appena affrontato, hanno portato una ventata di gioia e allegria nel santuario ai piedi del Gran Sasso.

Gioia che non è mancata neanche durante la celebrazione della messa quando si sono seduti ai piedi del grande altare che domina la basilica e hanno cantato e ballato. E' la prima volta che il santuario teramano si trova ad ospitare questa manifestazione che di anno in anno cambia sede ma, ancora una volta, San Gabriele si è dimostrato un santo amatissimo, non solo dagli adolescenti ma anche dai più piccoli.

Particolarmente carica di emozione è stata la visita nella cripta del santuario dove, all'interno di un'urna, sono custoditi i resti del santo. Qui, il rettore Natale Panetta, ha raccontato la storia di Gabriele, «un santo che è stato un bambino come voi e che ha vissuto le stesse vostre esperienze». Ma la festa non è stata solo preghiera e cerimonie solenni. La giornata è continuata con l'intrattenimento e con il lancio delle piccole mongolfiere che si sono innalzate nel cielo del santuario cariche delle preghiere e richieste dei piccoli. Nel pomeriggio i bambini hanno potuto dare sfogo a tutta la loro energia partecipando ai giochi e alle attività sportive organizzate nel piazzale. Oggi sarà, invece, il momento delle famiglie teramane che, alle 11, parteciperanno alla messa celebrata dal cardinale Ennio Antonelli, presidente del pontificio consiglio della famiglia e organizzatore dell’ incontro internazionale di Milano. Nel pomeriggio il movimento diocesano dei focolari presenterà il musical “Live for light” e, alle 16, lo stesso cardinale Antonelli terrà una conferenza.

Pietro Colantoni

©RIPRODUZIONE RISERVATA