La Sinfonica abruzzese in concerto a Roma per Papa Benedetto XVI
Oggi l’esecuzione nella basilica di San Paolo fuori le Mura per la chiusura dell’anno Paolino.
L’Orchestra sinfonica abruzzese sarà protagonista oggi alle 19 nella splendida basilica papale di San Paolo fuori le Mura del concerto straordinario per la chiusura dell’anno Paolino. Al concerto è prevista la presenza del santo padre, Papa Benedetto XVI. Il concerto straordinario è stato commissionato dalla Santa Sede e dall’associazione Festival di Pasqua e sarà trasmesso da Raiuno e Rai International in mondovisione domenica 28 giugno alle 10. Si tratta di un grande appuntamento musicale ideato da Enrico Castiglione all’interno della dodicesima edizione del Festival di Pasqua. Il programma prevede l’esecuzione in prima assoluta mondiale dell’oratorio per voce recitante, soli, coro e orchestra «Cadens revixit/Vita nuova di Paolo di Tarso» composto da Sergio Rendine su libretto di Roberto Mussapi. Sergio Rendine, già docente al conservatorio dell’Aquila, è considerato tra i più importanti compositori del nostro tempo. Ha avuto commissioni dalle massime istituzioni musicali internazionali ed è stato autore fra l’altro - insieme a Matzudaira, Menotti, Penderecki e Schnikte - della World mass for peace, eseguita a Oslo in occasione della consegna del Nobel. Roberto Mussapi, poeta e scrittore, ha pubblicato diverse opere teatrali e saggi di critica letteraria e insegna drammaturgia all’università Cattolica di Milano.
A dirigere l’orchestra è stato chiamato il musicista toscano, Marzio Conti, già direttore principale della Sinfonica abruzzese. Marzio Conti ha iniziato la sua carriera artistica come flautista ed è stato considerato come uno dei maggiori esponenti del flautismo italiano a livello internazionale. Ha poi lasciato la carriera solistica per dedicarsi a tempo pieno alla direzione d’orchestra collaborando regolarmente con il Regio di Torino, il Massimo di Palermo, il Bellini di Catania, e varie orchestre. Collabora stabilemnte con solisti di fama internazionale come Barbara Hendricks e Mischa Majsky. Quello di oggi è solo l’ennesimo concerto della Sinfonica abruzzese di rilievo internazionale.
Un mese fa, il 25 maggio, la Sinfonica è stata protagonista del concerto che il tenore Andrea Bocelli ha tenuto dal Colosseo per raccogliere fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto del 6 aprile scorso. Il complesso è stato fondato nel 1970 ed è una delle dodici istituzioni concertistico-orchestrali italiane riconosciute dallo Stato. Fedele ai suoi scopi istituzionali l’Isa svolge una intensa attività di promozione musicale tenendo concerti in tutta la regione Abruzzo senza trascurare i centri più piccoli. La Sinfonica ha inciso numerosi cd per importanti case discografiche (Bmg Ariola, Sonzogno) registrando per la Rai numerose prime esecuzioni assolute che importanti compositori contemporanei hanno dedicato all’ensemble. Fin dalla sua fondazione l’Isa si avvale della direzione artistica di Vittorio Antonellini.
A dirigere l’orchestra è stato chiamato il musicista toscano, Marzio Conti, già direttore principale della Sinfonica abruzzese. Marzio Conti ha iniziato la sua carriera artistica come flautista ed è stato considerato come uno dei maggiori esponenti del flautismo italiano a livello internazionale. Ha poi lasciato la carriera solistica per dedicarsi a tempo pieno alla direzione d’orchestra collaborando regolarmente con il Regio di Torino, il Massimo di Palermo, il Bellini di Catania, e varie orchestre. Collabora stabilemnte con solisti di fama internazionale come Barbara Hendricks e Mischa Majsky. Quello di oggi è solo l’ennesimo concerto della Sinfonica abruzzese di rilievo internazionale.
Un mese fa, il 25 maggio, la Sinfonica è stata protagonista del concerto che il tenore Andrea Bocelli ha tenuto dal Colosseo per raccogliere fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto del 6 aprile scorso. Il complesso è stato fondato nel 1970 ed è una delle dodici istituzioni concertistico-orchestrali italiane riconosciute dallo Stato. Fedele ai suoi scopi istituzionali l’Isa svolge una intensa attività di promozione musicale tenendo concerti in tutta la regione Abruzzo senza trascurare i centri più piccoli. La Sinfonica ha inciso numerosi cd per importanti case discografiche (Bmg Ariola, Sonzogno) registrando per la Rai numerose prime esecuzioni assolute che importanti compositori contemporanei hanno dedicato all’ensemble. Fin dalla sua fondazione l’Isa si avvale della direzione artistica di Vittorio Antonellini.