Olivia, la cagnolina girovaga che commuove l’Abruzzo: fuggita dal canile per tornare a casa, è di nuovo al punto di partenza

I volontari della Lida di Ortona, dal cui canile è fuggita il 25 marzo scorso saltando una recinzione, continuano a monitorare i suoi spostamenti, grazie anche alle numerose segnalazioni di cittadini e automobilisti che si sono appassionati alla sua storia
MIGLIANICO. È tornata al punto di partenza Olivia, la cagnolina in fuga da una settimana per tornare a casa, a Lettomanoppello, dove viveva libera per strada. I volontari della Lida di Ortona, dal cui canile è fuggita il 25 marzo scorso saltando una recinzione, continuano a monitorare i suoi spostamenti, grazie anche alle numerose segnalazioni di cittadini e automobilisti che si sono appassionati alla sua storia. Dopo aver transitato per la Val di Foro, attraversando i territori di Fara Filiorum Petri, Casacanditella, Ari e Miglianico, domenica la cagnolina di due anni, simil labrador, ha trascorso del tempo a Orsogna, riposandosi nel prato di fronte al cimitero, dove è rimasta fino al tardo pomeriggio. Qui la vicepresidente Lida, Paola Stollavaglia, istruttore cinofilo, è riuscita a darle una vaschetta di carne. Poi Olivia ha ricominciato a camminare e i volontari dell'associazione, rimasti in giro fino alle 23 circa, l'hanno scortata fino a Ortona per evitare che venisse investita. «È passata davanti al canile e abbiamo provato a farcela ripassare con i cancelli aperti, sperando si infilasse», racconta una volontaria, Mariangela Moffa, «ma mentre tornava verso il canile si è infilata in mezzo alla vegetazione, scendendo da Fonte Grande. Le abbiamo lasciato due ciotole con acqua e cibo davanti al cancello. Speravamo entrasse per metterla in sicurezza e riportarla a Lettomanoppello, a casa sua». Invece Olivia vaga ancora libera, nella zona del canile, cammina per ore e per chilometri, instancabile. Dei “punti pappa”, con ciotola d'acqua e cibo, sono stati dislocati in via Massari e Fonte Grande e in serata alcuni volontari hanno monitorato l'area. Anche con l'intervento di Asl, carabinieri forestali e polizia provinciale, non si riesce nell'intento di fermarla. «Non è socializzata, non si fida delle persone», ribadiscono i volontari, «sparisce di continuo, infilandosi nelle campagne adiacenti alla strada e nei vicoli. Quando Asl o polizia provinciale arriva, Olivia non è sul posto e non possono catturarla. Stiamo cercando un metodo efficace e sicuro per prenderla e riportarla a casa sua. Se avete aiuti concreti da darci, sono ben accetti», è l'appello della Lida, che ricorda di segnalare la cagnolina inviando, via Whatsapp, foto e posizione ai seguenti numeri: 3801747830, 3343069793, 3479392231 oppure alla polizia locale.