Certificati anagrafici dal tabaccaio, ecco la convenzione

La giunta comunale stringe i tempi sul progetto digitale L’emergenza sanitaria ha accelerato l’iter di attivazione
L’AQUILA. La giunta comunale ha approvato le linee di indirizzo “per la stipula di convenzioni con soggetti interessati alla diffusione sul territorio di punti per il rilascio di certificati anagrafici on line del Comune dell’Aquila” e la relativa convenzione con la società Lottomatica holding srl. In sostanza si potranno ottenere i certificati anagrafici (nascita, morte, residenza, cittadinanza e altro) anche dai punti Lottomatica sul territorio (per esempio le tabaccherie). Oggi i certificati si possono avere o andando di persona all’ufficio apposito (il principale in via Roma) o dal sito internet del Comune. L’iniziativa, che ora entra nella fase operativa, fu annunciata circa 4 mesi fa. L’emergenza sanitaria ha accelerato l’iter di attivazione.
I CERTIFICATI. Nella delibera viene ricordato che “i certificati anagrafici vengono prodotti e rilasciati negli sportelli della sede centrale dell’anagrafe cittadina, ubicata in via Roma; oltre agli sportelli suddetti, dove gli interessati possono fisicamente rivolgersi, dal 2008 è attiva la possibilità di effettuare una serie di visure e certificazioni anagrafiche direttamente on line previa autenticazione al sito del Comune. Nonostante il servizio on line sia utilizzato da molti cittadini, è ancora elevato il numero di utenti che si reca fisicamente allo sportello della sede anagrafica fisica per il rilascio di certificati che invece potrebbero in qualsiasi momento essere scaricati collegandosi da una postazione informatica da casa o ufficio. Considerata anche l’emergenza sanitaria in corso è necessario, quanto più possibile, potenziare i servizi di back office per evitare affollamenti agli uffici di front office. Il cambiamento, sempre più necessario per ottenere processi operativi efficaci ed efficienti, richiede lo sviluppo di soluzioni innovative in grado di fronteggiare le nuove sfide imposte dall’innovazione tecnologica creando valore aggiunto anche alla pubblica amministrazione e indirettamente al sistema paese, attraverso la naturale declinazione che ci guida verso un approccio coerente con i cardini evolutivi (digitalizzazione). Tra gli obiettivi che il Comune si è posto di raggiungere, in continuità con le attività già in essere, vi sono azioni di modernizzazione e miglioramento dei servizi di front office, in attuazione delle linee di indirizzo assunte dall’amministrazione attraverso il documento unico di programmazione, con la finalità di migliorare il rapporto tra l’utenza e i servizi. La società Lottomatica ha manifestato al Comune l’interesse a rilasciare on line certificati anagrafici, mediante la stampa degli stessi ai propri utenti, in alternativa agli sportelli di anagrafe e in una logica di distribuzione dei servizi al cittadino sul territorio. Lottomatica ha una diffusione capillare sul territorio attraverso la propria rete e i punti vendita della Federazione italiana tabaccai. L’evoluzione operativa e tecnologica della piattaforma di servizio di Lottomatica ha come motore una piattaforma digitale integrata, che consente di disporre di molteplici funzioni. La possibilità di integrare servizi del Comune rende la rete di Lottomatica aperta e pronta a essere anche canale di relazione tra l’amministrazione e il cittadino mettendo a valore tutta l’innovazione tecnologica oggi disponibile tra cui il 5G”.
TECNOPOLO D’ABRUZZO. “La ricerca che Lottomatica condurrà con sue strutture dirette insediate nel Tecnopolo d’Abruzzo”, è scritto in delibera, “è finalizzata a esplorare e sperimentare ambiti di applicazione di tecnologie come la connettività 5G, l’Internet of things, l’Artificial intelligence nel contesto di reti commerciali complesse e distribuite. Le soluzioni tecnologiche che Lottomatica sperimenterà vedranno il coinvolgimento dell’Università, facoltà di Ingegneria, e saranno applicazioni concrete delle tecnologie più avanzate ai processi tipici di rete distributive commerciali come quelle dei tabaccai. La ricerca sarà finalizzata a offrire nuovi servizi e prodotti ai cittadini ottimizzando, allo stesso tempo, processi e risorse dei rivenditori. I certificati on line recano la firma dell’ufficiale d’anagrafe del Comune. Potranno essere individuati anche altri soggetti con cui verranno stipulate le convenzioni anche tramite manifestazione d’interesse”.
LE CONVENZIONI. La delibera poi chiarisce le modalità con le quali stipulare le convenzioni “con i soggetti interessati e finalizzate ad assicurare la stampa di certificati on line nei punti-sedi-uffici diversi dai luoghi istituzionali delle delegazioni anagrafiche esistenti”. Il Comune fornirà “adeguata formazione del personale adibito in ciascun punto esterno”. Non è prevista “una controprestazione economica a favore dei soggetti convenzionati di natura privata; è fatta salva la normativa sull’imposta di bollo, da porre a carico del cittadino richiedente con eventuale apposizione del contrassegno sul certificato a cura del richiedente”.