Mancano 23 vigili urbani per controllare le strade

Il comandante Montanari: costretti a svolgere troppe attività burocratiche Di Bastiano (Centro giuridico): il problema si risolve con assunzioni stagionali
AVEZZANO. Polizia municipale sotto organico e il comandante Luca Montanari lancia l’allarme: «La burocrazia ci sta uccidendo». Mancano 23 agenti per controllare le strade e sbrigare le pratiche in ufficio. Per Augusto Di Bastiano, responsabile del Centro giuridico del consumatore, «il problema va risolto al più presto». Scordatevi lo storico vigile che agli incroci critici dirige il traffico e multa gli automobilisti scorretti. Oggi gli agenti della Polizia locale si devono occupare di pratiche burocratiche molto lunghe, infortunistica stradale, controllo dei condannati e commercio. La mancanza dei vigili porta necessariamente il comandante Montanari a distribuire gli uomini a disposizione con gravi carenze in alcuni settori. «In città ci sono solo 37 vigili sui 60 previsti dalla legge per una città di oltre 46mila abitanti», ha spiegato Di Bastiano, «la carenza di organico ha ormai raggiunto le 23 unità. In questa fase di riorganizzazione della macchina comunale ritengo che questo sia un punto cardine. Per sopperire a periodi di maggior lavoro come è il periodo estivo si potrebbe pensare a vigili stagionali». In base alla legge vigente in materia ci dovrebbe essere un agente ogni 700 abitanti. Nel Comune di Avezzano, quindi, ce ne dovrebbero essere 60, ma una delibera della dotazione organica ne prevede 46. «Attualmente ci sono 35 uomini con un'età media di 50 anni», ha sottolineato il comandante Montanari, «il corpo risente del blocco delle assunzioni soprattutto perché ci sono ultrasessantenni, agenti con problemi, agenti che non possono stare in strada. Questo crea dei disagi perché è un'unità che sta sulla carta ma non può essere adoperata al meglio nel lavoro. Quindi dobbiamo distribuire le persone in base anche alle esigenze. La burocrazia ci sta uccidendo. Il controllo dei condannati che lavorano con il decreto svuota carceri ci sta portando via molto tempo». Secondo una stima del comandante della Polizia locale attualmente ci sono 20 per cento degli agenti in strada, 80 per cento in ufficio. «L'attuale amministrazione ha previsto delle assunzioni», ha continuato Montanari, «e a partire da luglio ci saranno 4 nuovi agenti al di sotto dei 32 anni che avranno un contratto di formazione lavoro. Questo ci permetterà di puntare meglio su alcuni settore che per mancanza di organico tralasciamo».
Eleonora Berardinetti
©RIPRODUZIONE RISERVATA