L’Aquila

Terremoto L’Aquila, 16 anni dopo: è iniziata la fiaccolata dalla Casa dello Studente/ IL PROGRAMMA

5 Aprile 2025

Fiaccolate, messe e pedalate. Il programma di oggi e domani all’Aquila e Onna per onorare le vittime del terremoto. Si parte stasera alle 22 con la fiaccolata dalla Casa dello Studente all’Aquila

L’AQUILA. A sedici anni dalla tragedia che il 6 aprile 2009 devastò L’Aquila e altri 56 comuni abruzzesi, la città e i territori colpiti si preparano a ricordare e onorare le 309 vittime di quella notte con un fitto programma di appuntamenti. Intanto, il sindaco, Pierluigi Biondi, ha firmato l’ordinanza con la quale viene proclamato il lutto cittadino per l’intera giornata di domani.

LUTTO. In particolare, vengono disposti: «l’esposizione a mezz’asta delle bandiere listate a lutto sugli edifici delle pubbliche amministrazioni presenti sul territorio comunale, e il divieto – fatte salve le iniziative ricomprese all’interno del programma delle commemorazioni – delle attività ludiche e ricreative e ogni altro comportamento che contrasti con il carattere luttuoso della ricorrenza o con il decoro urbano». Vengono invitati, inoltre, i cittadini «a sospendere l’attività lavorativa la mattina del 6 aprile 2025 fino alle ore 11».

LE FIACCOLATE. È iniziata la fiaccolata dalla Casa dello Studente all’Aquila. I partecipanti attraverseranno via XX Settembre per giungere al Parco della Memoria, dove deporranno fiori sui nomi delle vittime nel memoriale. Il braciere della memoria, acceso quest’anno da Carlo Cruciani, carabiniere in pensione che lavorava al centralino del 112 la notte del sisma, rappresenterà il culmine della cerimonia, preceduto dalla lettura dei nomi delle vittime e dall’omaggio della luce blu del faro installato nel cortile di Palazzo Margherita. Sarà la giovane Gabriella Corrado, la prima nata dopo il sisma, a scandire i nomi delle 309 vittime del terremoto. A Onna, la fiaccolata avrà inizio alle 22 e percorrerà le vie del paese, con sosta al monumento inaugurato lo scorso anno dalla Regione e alla Madonnina in via Properzi, dove verranno letti i nomi delle vittime. Durante la fiaccolata, saranno piantati due ulivi simbolici: uno in prossimità della lapide che ricorda la strage nazista del 1944 e l’altro nel luogo del ricordo in via Properzi.

DOMANI. Anche il programma della giornata di domani è ricco di appuntamenti. Alle 3.32, ora esatta del sisma, partirà da piazza Duomo la tappa “Pedalando per la ricerca 2025”, un evento ciclistico che dall’Aquila si dirigerà verso Perugia e Roma, per celebrare i 60 anni della Fondazione Airc e ricordare le vittime del terremoto. Alle 9.30, in piazza Sei aprile, si terrà la deposizione di una corona ai piedi dell’opera “La rinascita”, grazie alla Scuola ispettori e sovrintendenti Guardia di finanza. In contemporanea, nella chiesa del cimitero, verrà celebrata una messa in commemorazione delle vittime del sisma, presieduta dal cappellano della Polizia di Stato. Alle 10.15, davanti alla Casa dello Studente (via XX Settembre), verranno deposti fiori all’Angelo realizzato dai vigili del fuoco come simbolo di omaggio alle vittime. Nel pomeriggio, alle 11.30, l’auditorium del Parco del Castello ospiterà il concerto della fanfara della polizia di Stato, mentre alle 18, nella chiesa di Santa Maria del Suffragio (Anime Sante), si terrà una messa in suffragio delle 309 vittime, presieduta dall’arcivescovo Antonio D’Angelo.

ONNA. Le associazioni Onna Onlus, Pro loco, Centro anziani, in collaborazione con la parrocchia di San Pietro Apostolo (parroco don Cesare Cardozo Piña) hanno messo a punto un programma di appuntamenti per la frazione. Prima della fiaccolata di stasera, alle 20.30, nella chiesa di San Pietro Apostolo, si reciterà il rosario; alle 21 si terrà invece la messa. Domani messa alle 10 nella chiesa del villaggio Map di Onna. Il programma culminerà con l’evento “Kintsugi” a Casa Onna, che intende raccontare il lungo cammino di rinascita della comunità di Onna e mantenere vivo il ricordo delle vittime.