Il Testarossa del lago di Capo d’Acqua

21 Gennaio 2016

Questo Rosato Igt Terre Aquilane porta con sé un nome distintivo per l'azienda vitivinicola di Domenico Pasetti, si chiama “Testarossa” come la riserva di Montepulciano d'Abruzzo che ha reso famosa...

Questo Rosato Igt Terre Aquilane porta con sé un nome distintivo per l'azienda vitivinicola di Domenico Pasetti, si chiama “Testarossa” come la riserva di Montepulciano

d'Abruzzo che ha reso famosa la sua cantina.

Il Testarossa rosato nasce da vigneti nel Comune di Capestrano, nella zona del lago di Capo d'Acqua, a 400 metri sul livello del mare con esposizione sud ovest. Il primo impianto in questo territorio risale al 2004 e l’età media delle viti è di 7 anni.

Il vino è ottenuto da uve Montepulciano d’Abruzzo con una resa di una novantina di quintali per ettaro.

Queste uve, raccolte entro la terza decade di ottobre e vinificate in bianco, vengono pigiate e lasciate macerare per una notte, vengono poi spremute sofficemente ed il mosto viene fatto fermentare in contenitori inox.

A fine fermentazione il vino viene decantato a freddo, imbottigliato e messo al consumo dopo 3 mesi di affinamento in bottiglia.

Il Testarossa rosato ha colore rosa cerasa, con aromi fruttati di ribes e frutti di bosco, fragola e rosa canina, è un vino esuberante. Sono 13 i gradi alcolici di questo vino che è dotato di buona mineralità e ottima struttura, e presenta grande finezza ed equilibrio, come spiega Domenico Pasetti. (p.g.)