Tre concerti dell’Estate musicale frentana
LANCIANO. Sessanta giovani musicisti, giorni di lezione e tre concerti al Diocleziano, alle Torri Montanare e all’Abbazia di San Giovanni in Venere. Chiude in crescendo la stagione dell’Estate...
LANCIANO. Sessanta giovani musicisti, giorni di lezione e tre concerti al Diocleziano, alle Torri Montanare e all’Abbazia di San Giovanni in Venere. Chiude in crescendo la stagione dell’Estate musicale frentana (Emf) 2019. I giovani allievi, provenienti da tutta Italia e tutti con le borse di studio, sono stati accolti al parco delle arti musicali dal direttore artistico dell’Emf, Andrea Tenaglia, e hanno subito preso gli strumenti per le lezioni, per affrontare il secondo periodo di formazione in vista dei concerti del fine settimana. Giovani che pernottano a Lanciano, vivono la città e il comprensorio assieme a tutor e docenti creando un indotto importante per la città. Si sommano ai circa 50 ragazzi che hanno riempito il Parco delle arti musicali nella prima parte della stagione. Un risvolto, quello della ricaduta economica positiva sulla città dell’Estate musicale frentana, che si somma a quello ormai storico della formazione orchestrale. Nonostante le peculiarità e la storia dell’Emf si fa fatica sempre ad andare avanti per la questione dei fondi; il Comune in questi giorni ha saldato il contributo 2018, ora tocca alla Regione.
Tornando alla musica i concerti iniziano venerdì 9 agosto, alle 21,30, all’auditorium Diocleziano, con il concerto di docenti, tutor ed allievi su musiche di Bach, Haydn, Vivaldi. Sabato 10, alle 21,30, l’Orchestra sinfonica internazionale giovanile, diretta dal maestro Stefano Pagliani, salirà sul palco delle Torri Montanare, con i suoi 57 musicisti e il solista Florin Paul, per il concerto finale della 48ª stagione dell’Estate musicale frentana dedicato a Mendelssohn e Beethoven. Il concerto sarà replicato domenica 11 alle 21,30, a Fossacesia, ai piedi dell’abbazia di San Giovanni in Venere. (t.d.r.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA .